Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] (mele, pesche, pere). Si va estendendo anche la coltura della vite, per frutto e per vino (250.000 ettolitri nel 1957) La le alte tasse, ansietà per la penetrazione economica americana e per gli aggressivi programmi di smaltimento dei surplus ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] meridionale (Carso di Buie), consente la coltivazione dei cereali, della vite e dell'olivo, mentre la sua costa è dotata di buoni rimase diviso in due zone di occupazione militare, anglo-americana e iugoslava: dal Timavo a Punta Grossa (tra Muggia ...
Leggi Tutto
Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] del sec. XVI, vide in un monastero presso Valencia l'Agave americana L. (fig.1) coltivata, e ne inviò alcuni polloni al della spola, si vede all'estremità destra della figura una vite a filetto incrociato nella quale s'impegna un indice collegato all ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] sono già ricordati gl'impianti di deposito della Sociea italo-americana del petrolio; ma a Savona hanno vita molte altre (22.110 hl. di olio in media nel 1932-34) e la vite (168.630 hl.) in coltura specializzata o consociati ai seminativi (grano, ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753)
Sebastiano Monti
Francesco Gabrieli
Francesco Gabrieli
Paolo Matthiae
La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 [...] da zucchero, cotone). In leggerissima contrazione, sia produttiva che areale, è la vite (82.000 ha, 2.800.000 q di uva di cui 70.000 una letteraria unità: tanto che la cosiddetta "scuola siro-americana" degl'inizi del secolo si compose in buona parte ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Nuova regione amministrativa, per cui l'ordinamento regionale della Repubblica Italiana prevede [...] addensano gli orti. Fra le colture legnose grande importanza ha la vite, che si presenta per lo più in colture promiscue ed è la S.S. 14 è stata costruita durante l'amministrazione anglo-americana una nuova strada camionale (S.S. 202) che dalla zona ...
Leggi Tutto
Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] Hymenophyllum e Woodwardia; accennano ad affinità nord-americane, oltre il citato Corema, due Habenaria (Orchidee 600 m. una zona mediterranea occupata in grande parte dalla coltura della vite, di svariati alberi da frutta, di aranci e limoni; ma vi ...
Leggi Tutto
N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] creando un ente apposito sul modello della Tennessee Valley Authority americana.
Dopo le dimissioni di Muhammad Daud l'iniziativa politica repressi duramente e talvolta con perdita di vite umane. L'esperimento di monarchia parlamentare, malgrado ...
Leggi Tutto
FRANKLIN, Benjamin
Walter MATURI
Tipografo, scrittore, uomo di stato, diplomatico, educatore, inventore, nacque a Boston il 17 gennaio 1706, e morì a Filadelfia il 17 aprile 1790. Suo padre Giosia, [...] 1899; P. E. More, B. F., Boston 1900; C. W. Eliot, Four American Leaders, Boston 1906; L. Swift, B. F., Boston 1910; E. L. Dudey, studî serî sul F.: v'è un saggio di C. Arici in Vite e ritratti di venticinque uomini illustri, Padova 1822, e uno di C. ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] . 500.000 q di semi), il girasole su 185.000 ha (prod. 800.000 q). La vite, coltivata su 20.000 ha, ha dato (1959) 940.000 hl di vino. Nel 1959 si gli hanno fatto meritare la denominazione di "Svizzera americana". Ma la più sorprendente riforma l'U. ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...