PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] al posto delle coincidenze in parallelo, consentiva di misurare vite medie molto più brevi che in precedenza (O. al corrente che misure analoghe erano state già eseguite all’Università americana di Cornell da Bruno Rossi e Norris Nereson nel 1942, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli assetti del mondo postbellico sono definiti a partire dal 1943 nel corso delle [...] questioni che avrebbero condizionato il dopoguerra: la proposta americana di un’Organizzazione delle Nazioni Unite, a presidio di Stalin, che alla guerra ha pagato il maggior tributo di vite umane (si calcola che hanno perso la vita oltre 20 milioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’esaltazione futurista del cinema come "mezzo di espressione più adatto [...] a restare riferimento nella storia della visione.
Vite futuriste
Per tutte le cinematografie europee la prima presa, studia gli effetti di montaggio ottenuti dai registi americani e prova a riprodurli alla moviola montando tra loro frammenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’espansione economico-politica e militare delle potenze europee, oltre che di Stati [...] Ma è sorprendente vederli fare tutto il possibile per salvare vite umane e nel contempo fabbricare negli arsenali di Woolwich e bellica (cannoni e corazzate) e, tra le grandi società americane, la Carnegie Steel Company o la gigantesca U.S. Steel ...
Leggi Tutto
MacLaine, Shirley
Nome d'arte di Shirley Beaty MacLean attrice cinematografica statunitense, nata a Richmond (Virginia) il 24 aprile 1934. Intelligente e spiritosa, l'espressione luminosamente ironica, [...] con Anne Bancroft in The turning point (1977; Due vite, una svolta) di Herbert Ross, impersonando la sofisticata moglie accanto a Marcello Mastroianni, di Used people (La vedova americana) di Beeban Kidron, storia imperniata sul rapporto tra due ...
Leggi Tutto
Moody, Rick
Moody, Rick (propr. Hiram Frederick Moody III). ‒ Scrittore statunitense (n. New York 1961). Laureato alla Brown University di Providence (RI), specializzato in scrittura creativa alla Columbia [...] omicida involontario, incarnazione del senso di colpa connaturato all’essenza americana, a cui segue The diviners (2005; trad. it di Right livelihoods: three novellas (2007; trad. it. Tre vite, 2008) M. inscena in una New York futuribile paranoie da ...
Leggi Tutto
Tognazzi, Ricky
Guglielmo Siniscalchi
Attore, regista, sceneggiatore e produttore, nato a Milano il 1° maggio 1955. Avvicinatosi giovanissimo alla professione di attore grazie al padre Ugo Tognazzi, [...] impegno sociale caratterizzato da un'essenzialità narrativa tipicamente americana. Nel 1985 ha vinto il David di Donatello mescola all'ottima caratterizzazione dei personaggi, come in La scorta, Vite strozzate (1996) e I giudici (2000), tutti esempi ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] G. Arnold o J.L. Mosheim. Si diffonde la moda delle vite segrete e delle storie segrete, che il libertinage érudit estende a età imperialismo, quello che la guerra per l’indipendenza americana avrebbe fatto fallire. La crisi sociale (Rivoluzione russa ...
Leggi Tutto
Pseudon. dello scrittore cinese Tong Zhonggui (n. Suzhou, Jiangsu, 1963). Inserito dalla critica tra i maggiori narratori cinesi contemporanei, abile nell'intrecciare piani narrativi e temporali diversi, [...] ha avuto grande importanza la scoperta della narrativa americana (Hemingway, Faulkner, Salinger) e dell' le pubblicazioni successive sono da ricordare Funu shenghuo (2003; trad. it. Vite di donne, 2008), in cui sono narrate le amare vicende della ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] potuto sbarcare in Francia il primo scaglione della prima divisione americana, e ancora costituito da reclute male addestrate; e alla cui i più bei reggimenti, prodigandosi senza risparmio di vite sui margini del Carso e sulle balze alpine, pagarono ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...