'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] . tende a ospitare un numero sempre più elevato di anziani. Ormai la speranza media di vita è già salita a 70 anni (73 per le donne), e sottolineare che l'epidemia, al di là della grave perdita di vite umane (oltre 600 i deceduti in C. e a Hong Kong ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] . tende a ospitare un numero sempre più elevato di anziani. Ormai la speranza media di vita è già salita a 70 anni (73 per le donne), e sottolineare che l'epidemia, al di là della grave perdita di vite umane (oltre 600 i deceduti in C. e a Hong Kong ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] i grandi laghi; nella temperata penisola del Niagara, oltre alla vite, ha preso piede l'orticoltura. Nell'Ontario si è espansa milioni di t di petrolio e 100 milioni di m3 di metano, media 1972-73); la produzione è in costante e forte incremento. Il ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] London e Cape St. Francis. 3. La fascia litoranea, alta in media da 150 a 200 m., ora ampia e distesa e generalmente terrazzata, progresso civile ed economico (l'introduzione fra l'altro della vite col suo famoso prodotto, il vino di Costanza), pure ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] , 22° 8 per l'estate e 14° 5 per l'autunno. La quantità media di pioggia è di 909 m., con una frequenza annua di 126 giorni.
Oltre , Volterra e Arezzo, Firenze 1637; J. Burali, Le vite dei vescovi aretini, Arezzo 1638; P. Farulli, Notizie istoriche ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Giuseppe CARACI
È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] i movimenti, ecc. Questi tentativi, pericolosi anch'essi alle vite umane, incominciano col già ricordato H. Rink dal 1848 al -3 mila nel S.) e delle volpi polari (3500 ogni anno in media), di cui si fa commercio con la madre patria. Di recente ha ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] maggiore importanza nell'economia regionale. Si vuole che si producano, in media, oltre un milione di quintali di susine all'anno, sebbene dai acquavite di susina sostituisce il prodotto della vite, poco coltivata per l'insufficienza delle temperature ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] morbosità e mortalità da un lato e concepimenti di nuove vite dall'altro. Nelle stagioni dell'anno segnalate da notevole , il processo è ormai così avanzato da lasciar credere che le medie di frequenza dei matrimonî e di età alle nozze, di nati ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] di 55 kmq.
Il clima di Zara è mite e costante, con temperature medie del gennaio di 6°,4 e di 24°,2 in luglio, con rarissime Nelle aree a coltura, ormai prevalenti, fruttificano l'olivo, la vite, il pesco, il fico e il mandorlo, che fiorisce già ...
Leggi Tutto
VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] i disciplinari di produzione aggiornati, s.l. 1992; Id., Codice della vite e del vino: le disposizioni CEE, le norme nazionali, le circolari, diano piccoli v., e che grandi v. nascano in annate medie o mediocri. In Francia, l'annata è il volume di ...
Leggi Tutto
cirro
s. m. [dal lat. cirrus «ricciolo, frangia, viticcio»; col sign. 2, il termine è stato introdotto nella terminologia scient. dal meteorologo ingl. L. Howard nel 1803]. – 1. letter. Ricciolo, ciocca di capelli inanellati: Quinzio [Cincinnato],...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...