PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] la barbabietola da zucchero, gli ortofrutticoli e specialmente la vite, che dà forti quantità di vino (al sesto posto "triangolo industriale" dell'Italia del Nord. Il reddito netto medio è aumentato sensibilmente negli ultimi anni, ponendo il P. al ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] insufficienti, guerre civili, sono costati un pesante tributo di vite umane. La carestia del 1943 nel Bengala si calcola di riso per acro è ancora in India soltanto un terzo, in media, di quella del Giappone; quella di mais in Brasile e in Tailandia ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] grande profumo.
Il clima della Champagne è favorevole alla coltura della vite, nonostante la latitudine nordica, perché durante l'estate si ha una temperatura abbastanza elevata (media 18°,1). Inoltre i sistemi di allevamento adottati, tutti a ceppo ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8)
Luigi GRECO
La ricostruzione dei porti. - Distruzioni provocate dalla guerra. - L'opera distruttiva, esplicata dagli eserciti angloamericani, con i loro bombardamenti aerei e navali, [...] banchine commerciali sono state riattivate e rese efficienti per l'85% in media; 2) i mezzi meccanici di carico e scarico e le attrezzature opportuna di puntelli, martinetti idraulici o a vite, sia per realizzare le distorsioni equivalenti necessarie ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
Costante De Simone
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato da un accresciuto interesse per le p. m. quale strumento di supporto alle decisioni in un ambito che diviene [...] precipitazioni al di sopra o al di sotto delle medie. Poiché siamo decisamente oltre il limite di predicibilità deterministico cento, senza considerare i casi in cui si possono salvare vite umane. In conseguenza di ciò il mercato economico mondiale ha ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] frutta, il pomodoro). Si diffondono le colture specializzate della vite e dei fruttiferi, in luogo della tradizionale "piantata", sono a capanne con ambienti multipli e pozzetti. La fase media, presente sempre nelle stesse località, ha ciotole a bocca ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] salute almeno altrettanto elevato di quello derivante dall'inquinamento esterno: i dati al riguardo confermano un costo in vite umane mediamente superiore, con punte più elevate non tanto nei Paesi industrializzati quanto nei Paesi in via di sviluppo ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - La storia della candela, è, fino a circa un secolo e mezzo fa, la storia dell'illuminazione. Presso i Romani erano in uso cordoni di canape immersi nella pece, o in cera animale; più tardi [...] 'uscita della candela, ed esternamente è foggiata a vite in modo da poter essere fissata con madreviti. foggiano solamente a ceri di dimensioni massime e a torce di dimensioni medie.
Per le candele di cera si usa attualmente la stessa macchina ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] 514.123 ab., con un aumento di 30.888 dal censimento del 1911 (aumento medio annuo 0,6%). La densità per kmq. era di 97,6 nel 1921 ( il frumento, l'ulivo, il gelso, gli agrumi, la vite nella zona piana e collinare, il castagno (legname e frutti), ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] nel 1921, ab. 495.884, cioè 74, 53 ab. per kmq.; media della regione, nel 1921, 100, 31), soprattutto a causa delle vaste costiera Paolana e Corigliano), il gelso e i bozzoli, la vite (Castrovillari), le piante da frutta (specialmente i fichi, sulla ...
Leggi Tutto
cirro
s. m. [dal lat. cirrus «ricciolo, frangia, viticcio»; col sign. 2, il termine è stato introdotto nella terminologia scient. dal meteorologo ingl. L. Howard nel 1803]. – 1. letter. Ricciolo, ciocca di capelli inanellati: Quinzio [Cincinnato],...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...