Il termine Cufra (arabo al-Kafarah) comprende un complesso di oasi sparse nel cuore del Deserto Libico fra 21° e 26° di lat. N. e fra 21° e 24° di long. E. L'origine del nome, che in arabo significa "gl'infedeli", [...] i 40°. Quanto alle temperature estive si può ritenere che le medie siano di poco superiori a quelle invernali, e non è , albicocchi, aranci, limoni, fichi, melograni gelsi. Anche la vite vive nelle regione di el-Giòf. Fra le piante erbacee vanno ...
Leggi Tutto
Operazione diretta a condurre le proprie forze, o una conveniente aliquota di esse, ad agire contro le comunicazioni a tergo dello schieramento delle forze mobili o delle difese fisse nemiche, senza aver [...] , per l'avvenire, a compiere i grandi sacrifizî di vite umane che hanno caratterizzato l'ultimo conflitto, o non piuttosto correnti estreme ora esposte sta la corrente delle opinioni medie, che si possono così sintetizzare:
1. Ogni generalizzazione ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] 48% del territorio comunale è occupato da colture (cereali, vite, olivo, legumi, barbabietola da zucchero, e foraggi), il Romana.
Devastata da Totila e da Narsete, per tutto il Medioevo Terni ebbe vita agitata, tutta presa nelle lotte contro gl' ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale a 36°49′ lat. N. e 2°32′ O.; capoluogo della provincia omonima. Sorge sulle rive del Mediterraneo, allo sbocco del Rio de Almería, in una ristretta pianura alluvionale, talora [...] valli che le incidono, si hanno inverni rigidi e temperature medie intorno ai 15°, con notevole escursione termica. Sul litorale, in quasi tutta la provincia prosperano l'olivo e la vite, quest'ultima specialmente nel mezzogiorno, dove si ha una ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] dalle colture irrigue degli ortaggi e dalle colture della vite, dell'ulivo e degli alberi da frutta; ha è forse la più alta di quel mese in tutta l'Italia): la temperatura media annua registrata a Foggia è di 15°,8. Per la sua posizione nel Tavoliere ...
Leggi Tutto
Paese confederato della repubblica d'Austria. Regione di confine lungo il Danubio, fra le ultime diramazioni alpine, i Carpazî e le colline della Moravia, fu di grande importanza strategica fin dai tempi [...] collinare dei monti della Leitha.
Il clima presenta temperature medie invernali ed estive assai simili a quelle della vicina della Selva Viennese. Fra le colture diffusa è quella della vite, sul versante a solatio di quest'ultima propaggine alpina ( ...
Leggi Tutto
SCIAFFUSA (ted. Schaffhausen; A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata a 400 m. s. m., sul versante di una collina che scende dolcemente [...] a 46.097 ab. e nel 1930 a 51.187 ab., con una densità media di 172 ab. per kmq. Gli abitanti parlano per la maggior parte la lingua alle colture (cereali, vite, foraggi). Le regioni particolarmente adatte alla coltura della vite e degli alberi da ...
Leggi Tutto
POLDER
Adriano H. LUIJDJENS
. Parola olandese, che in origine indicava un lotto di terreno erboso alquanto emergente da acquitrini poco profondi. Col progredire dei lavori di bonifica nei Paesi Bassi [...] il loro livello più basso, fino a sei metri sotto il livello medio del mare e quindici metri sotto le piene più alte del basso Reno di molini; nel sec. XVIII con l'applicazione della vite di Archimede ai molini questi vennero perfezionati.
I lavori ...
Leggi Tutto
MONFERRATO Città del Piemonte in provincia di Alessandria, ai piedi dell'estremità orientale delle colline del Po, e sulla riva destra di questo fiume, a 116 m. s. m. Grazie a questa sua posizione, in [...] è fertile e molto ben coltivato: sulle colline prospera la vite (barbera, freisa, grignolino), nel piano si coltivano i cereali pp. 85-87; P. Toesca, Storia dell'arte ital., I: Il Medioevo, Torino 1927, p. 484.
Arte della stampa. - Sono noti due ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Pesaro e sede vescovile; è sulla Via Flaminia, alla confluenza del Bosso e del Burano (bac. del Metauro), a 276 m. s. m., nel tratto N. della sinclinale camertina.
La popolazione [...] e nell'interno una delle migliori opere di Timoteo della Vite, firmata: Noli me tangere, con l'Arcangelo Michele e , Cagli 1905; G. Mochi, Storia di Cagli nell'età antica e nel Medioevo, Cagli 1878; M. Morgana, Il Palazzo comunale di Cagli e le sue ...
Leggi Tutto
cirro
s. m. [dal lat. cirrus «ricciolo, frangia, viticcio»; col sign. 2, il termine è stato introdotto nella terminologia scient. dal meteorologo ingl. L. Howard nel 1803]. – 1. letter. Ricciolo, ciocca di capelli inanellati: Quinzio [Cincinnato],...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...