CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] proposta di ridurre l'insegnamento del latino nelle scuole medie, allargando quello della lingua italiana e delle lingue moderne Giovenale (ibid., XIX) e Vite dei primi cento Pontefici (ibid., XXXIV), un'opera di erudizione sulle vite dei papi, da s. ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] e Khairat al-Shater.
Il giro di vite lanciato dalle autorità cairote contro la Fratellanza musulmana continuano ad essere complessi, ma diretti verso una possibile distensione mediata dall’Arabia Saudita, le relazioni con la Turchia sono rimaste ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima emittente radiofonica nasce nel 1920. Successivamente la radio si sviluppa con programmi di musica, [...] calcola che questa cifra rappresentasse i due terzi del reddito medio annuo di una famiglia italiana.
Quindi all’inizio la radio sforzi che il governo sta facendo per proteggere le nostre vite e i nostri beni. Vorrei soltanto ricordare a voi tutti ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] online sono il 15% contro il 50% di target e le piccole e medie imprese che vendono sul web sono solo il 4%: l’obiettivo è arrivare al , Regno Unito e Italia a imporre un giro di vite ai grandi evasori globali, ipotizzando la creazione di quella ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] ma non sempre felice di decifrare negli eventi e nelle vite il senso morale, allegorico e anagogico più recondito: tutto finire della vita. Pure in questo caso furono gli oggetti a mediare il contatto con l'imperatore, come ad esempio la corona ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] 13°-14°), con scene dell'Antico e del Nuovo Testamento, vite dei santi e degli arcivescovi della città, e dalla vetrata emergere i nomi di un certo numero di maestri della fine del Medioevo. Calici o patene sono tra gli oggetti più diffusi, insieme a ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] con i lavori sacri novaresi-lomellini, una serie di piccole e medie opere "da gabinetto" sui tipici supporti di rame, lavagna, legno Certosa di Val d'Ema sia con le serie di incisioni di Vite di santi del tardo '500, ad esempio di Maerten de Vos, ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] Con cautela vanno inoltre accolte le notizie contenute nelle vite che di G. ci sono pervenute. La più , L'origine delle opere di G. da F., in L'attesa delle fine dei tempi nel Medioevo, a cura di O. Capitani - J. Miethke, Bologna 1990, pp. 87-131; R.E ...
Leggi Tutto
NINO Pisano
Roberto Paolo Novello
NINO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Tommaso, nacque, probabilmente a Pisa, intorno al 1315.
Sviluppò [...] numero di Madonne col Bambino in marmo, di piccole o medie dimensioni, riferite a Nino, al padre Andrea, alla bottega a Pisa nella seconda metà del secolo.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le Vite … (1550 e 1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] , è tradizionale la coltivazione anche di piante perenni, come la vite, l’ulivo e vari alberi da frutto o da foglia ( quel clima, otto o più mesi freddi (sotto i 10°C); infine, media del mese più caldo che ancora si mantiene sopra i 10°C. L’ambiente ...
Leggi Tutto
cirro
s. m. [dal lat. cirrus «ricciolo, frangia, viticcio»; col sign. 2, il termine è stato introdotto nella terminologia scient. dal meteorologo ingl. L. Howard nel 1803]. – 1. letter. Ricciolo, ciocca di capelli inanellati: Quinzio [Cincinnato],...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...