NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] Le altre due sono mobili e munite di vite di pressione sul cerchio, di vite di richiamo e di verniero, che dà, A l'area della sezione bagnata del canale, ωs l'area media della depressione che si manifesta ai lati all'atto del passaggio del ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] Homs-Msellata, Garian); poche diecine di km. all'interno si scende subito a medie che si aggirano sui 200 mm. (escluso, come si è detto, il verso la coltura arborea che dà buoni risultati (vite, alberi da frutto, in genere primizie).
Due ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] può spingere, in piano, e su terreno discretamente sistemato, a velocità medie di 2,5÷3 km./ora. In cantieri aventi uno spazio limitato, perdita dovuta a infortunî stradali nel mondo) di vite umane e di beni. Una recente statistica americana così ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] e dello Tsang-po, sotto 4000 m. di altezza: a Leh (3500 m.) la media del luglio è di 17°, del gennaio di −8°,2, a Lhasa (3600 m.) politica del paese. Poco alla volta l'agiografia, le vite dei santi e dei lama presero il sopravvento: la narrazione ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] Il materiale introdotto a un'estremità con alimentatore a vite B si scarica all'estremità opposta attraverso griglie C di farina, la lunghezza complessiva assegnata al grano tenero è attribuita, in media, per il 35-45% alla rottura, per il 25% agli ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] una sola piccola scuola per Bianchi. Nel 1933 le scuole (elementari e medie di primo grado) per Europei ammontavano a 4858 (con 361.665 scolari e di quelli temperati (grano e derrate coloniali, vite e frutta, bestiame e seta) giustificavano appieno le ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] dai gravi sinistri avvenuti con ingenti perdite di vite umane. Un'ulteriore convenzione ha riguardato l'istituto 10,8 a 11,8 milioni di t lorde (misura inferiore alla media mondiale). Il suo primato storico fu registrato in tale anno; dopo cominciò ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] dello Āmū-darȳa. La maggior parte del Turkestan ne conta in media intorno a 200, ma tutto il Turkestan occidentale resta al disotto parte delle quali è esportata, e più ancora quella della vite, ch'è di origine antichissima, ma solo di recente volta ...
Leggi Tutto
POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] buona polvere non è naturalmente molto igroscopica, assorbendo solo in condizioni medie fino al 3% di umidità, mentre la polvere non bene o a vite. Talvolta il taglio è contemporaneo alla trafilazione (e allora occorrono presse orizzontali a vite) e ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali
Giuseppe Albenga
Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] 100 tonn., si usa ancora da qualche costruttore la coppia vite-madrevite (questa fissa), con passo della filettatura tale da rendere questi dispositivi è tale che si sono diffusi anche alle medie e alle basse potenze, non curando l'inconveniente della ...
Leggi Tutto
cirro
s. m. [dal lat. cirrus «ricciolo, frangia, viticcio»; col sign. 2, il termine è stato introdotto nella terminologia scient. dal meteorologo ingl. L. Howard nel 1803]. – 1. letter. Ricciolo, ciocca di capelli inanellati: Quinzio [Cincinnato],...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...