Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] conduzione diretta. Grano, patata, ortaggi, olivo e vite sono le colture tradizionali, ma quest'ultima offre le 100.000 ab., 351 km di provinciali e 600 km di comunali (medie nazionali 75,169 e 276 km rispettivamente).
La regione avrà presto anche una ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] deve del resto aggiungere che, specialmente nel tratto superiore longitudinale, il clima è assai più rigido, per es., che nella media Valtellina, sì che la vite si arresta poco a monte di Edolo, e i campi di segale e d'orzo si spingono fin presso gli ...
Leggi Tutto
VALLE D' AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084; III, 11, p. 1064)
Alessandro Toniolo
Il recente sviluppo economico della regione ha favorito un ulteriore incremento demografico, dovuto sia al saldo [...] coltivano cereali (grano, mais, segale), alberi da frutto, patate e vite. Il patrimonio zootecnico è in netta flessione (nel 1978 i bovini erano sono sorte nuove imprese industriali, per lo più medie e piccole, nei settori dolciario e dei materiali ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] impedito di coltivare la cooperazione con altre potenze mondiali medie, né di cercare di conservare la tradizionale influenza più volte sfociate in violenti scontri e repressioni costate diverse vite.
Ma la maggior causa di violenza e corruzione è ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] 2001, le autorità hanno imposto un netto giro di vite alle attività dei culti minoritari, sottoposti a stringenti regole hanno garantito al paese rilevanti tassi di crescita (il 10% medio annuo) nel periodo 2000-07, caratterizzato da un’impennata dei ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo, [...] quello di favorire la transizione del Bangladesh a paese a reddito medio-basso entro il 2021.
I primi quarant’anni di politica interna elezioni generali: un biennio che ha portato un giro di vite molto forte contro la corruzione e il nepotismo di un ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] della coltivazione dei cereali, del tabacco e della vite, aggiunta a quella originaria del caffè - non nel 1901. Fu questo il periodo della più alta immigrazione in Brasile, con medie annuali di 100.000 unità tra il 1888 e il 1900. La creazione del ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] avere una grande resa in termini di vite umane salvate e di danni economici evitati. 10 × 106 km,
dove a è il semiasse maggiore dell'ellisse dell'orbita terrestre. La distanza media Terra-Sole è definita da (Rp + Ra)/2 e quindi è pari ad a: essa vale ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] ne utilizza 500 m3 e un americano 1.300 m3. Attualmente il consumo medio mondiale è di 300 m3 pro capite, ma si prevede che entro la fine accaduto più volte: si pensi nel secolo scorso alla vite), la natura con la sua ricchezza genetica sarebbe in ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] delle grandi epidemie e delle guerre, superava il 35‰, è passato in media al 15‰, e anche, in certi paesi, assai al disotto di questo un tempo il suo costo si esprimeva in termini di vite umane, oggi si esprime in termini monetari. L'insediamento ...
Leggi Tutto
cirro
s. m. [dal lat. cirrus «ricciolo, frangia, viticcio»; col sign. 2, il termine è stato introdotto nella terminologia scient. dal meteorologo ingl. L. Howard nel 1803]. – 1. letter. Ricciolo, ciocca di capelli inanellati: Quinzio [Cincinnato],...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...