Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] nei vasi di pietra: i migliori, senza dubbio, vennero confezionati sulla fine del predinastico, veri capolavori di tale per non dire di altre piante, quali l'olivo e la vite, e parecchie pietre e minerali esistenti nel sottosuolo della penisola ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Ovest del Civetta in sette ore e mezzo, senza usare chiodi. Nel 1953 compie la prima salita di abilità e di coraggio.
Arriviamo così alla fine degli anni Settanta: su roccia e su ghiaccio di queste imprese, anche in vite umane, non sia da considerare ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] il limite breve delle vite individuali rappresenta la coscienza il 24 settembre, disse: "Il Piave non è una fine ma un principio. È di lì che prendono le mosse stesse eondizioni dell'Italia, i "popoli senza spazio", e di creare una specie ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] fine allegorico, lo fanno con tale naturalezza e coerenza, che noi possiamo seguire sempre il poeta senza sforzo e senza biografie di D. sono raccolte da A. Solerti nel volume Le vite di D. ecc. scritte fino al secolo decimosettimo, Milano (1904), ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] ferma l'acqua. Perciò l'ulivo, la vite, gli alberi da frutta, i legumi, insieme suo tracciato né per la sua distribuzione. Senza dubbio le sue maglie sono abbastanza rade rispetto la circolazione era salita così alla fine del 1922 a 5040 milioni (di ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] moti mazziniani un partito nuovo senza riti e senza statuti si va costituendo. italiane e soltanto oggi si rinnova.
Sulla fine del secolo fra le due colline dell' olivo (19.000 q. di olio nel 1928-29), della vite (339.000 q. di uva, 187.000 hl. di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] parlare. Le scienze vantano in Bologna, dalla fine del sec. XVI al XVIII, un vecchia scuola e ripetono senza grazia e senza vita i consueti schemi. III, Roma 1769); A. Amorini Bolognini, Le vite de' pittori e artefici bolognesi, Bologna 1841-43 ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] per nome delle parole in lingua mapuche, senza tracce di altra più antica. Si può è la coltivazione della vite. Il limite meridionale della vite è all'incirca indicato In tali condizioni il Chile si trovava sulla fine del sec. XVIII. Più povero di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] predomina la coltura specializzata. La vite ha trovato nella regione piemontese il suo dominio a tutto quel territorio che alla fine del sec. XVIII le appartenne di qua dai monti , morto verso il 1135, senza dividersi propriamente l'eredità si ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] è quello di 800 m. per la vite, il quale è lo stesso del nordico 97 ab. per kmq.) raggiunge il milione alla fine del secolo XIX e, nel censimento del 1901 ( e in tutti i casi, ma non senza qualche deviazione (ascol. megghje).
l ora scompare ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...