UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Architettura romanica in Umbria. Edifici di culto tra la fine del X e gli inizi del XIII secolo, Roma locale, che pure senza dubbio vi fu. Il 1947, pp. 33-34, 37; G. Vasari, Le Vite de' più eccellenti pittori, scultori ed architettori, a cura di ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] 'origine dell'insediamento, divenuto monastico solo alla fine del sec. 10°, di S. Tommaso e operato del monaco. Senza contare che proprio il 1989, p. 12).
Bibl.: Fonti. - R. Soprani, Vite de' pittori, scoltori et architetti genovesi, e de' forastieri ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] di struttura e il relativo metodo strutturale. A tal fine R. Barthes sostiene che non basta l'assunto per concerne l'architettura questo ci sembra vero senz'altro e in tal caso il progetto si critica operativa; esso va dalle Vite di G. P. Bellori, ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] interventi più originali. Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 93 Piazza in un contesto che senza soluzione di continuità, dall'età Serra, L'arte nelle Marche, I, Dalle origini cristiane alla fine del Gotico, Pesaro 1929; B. Molajoli, Gli affreschi riminesi ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] , spesso accompagnata da tralci di vite (Parigi, Louvre), ricorre con frequenza ornamentali che ne pongono l'esecuzione tra la fine dell'11° e il 12° secolo. e Qarāra.I tessuti rinvenuti nelle tombe senza tumulo, scavate nel terreno per una profondità ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] 'altra sponda del fiume, soltanto verso la fine del sec. 13° fu costruito il ponte che traducono stilemi e iconografie bizantine non senza originali adattamenti, e sulle più antiche Morte, il Giudizio finale, le vite di anacoreti e scene cristologiche, ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] assegnato talvolta, ma senza argomenti troppo convincenti, 1281-1285) in duomo, ricordati da Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 64), che li della Sala dei Notari a Perugia e la pittura in Umbria alla fine del XIII secolo, BArte, s. VI, 66, 1981, 9, ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] . Maria e Giovanni a Vicopisano.
La fine del sec. 11° ebbe notevole importanza cinta con torre, senza funzione residenziale, ma a cura di O. Morisani, Napoli 1947; Vasari, Le Vite, 8 voll., 1966-1987; G. Mancini, Considerazioni sulla pittura ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] Gregorio di Nissa (Daniélou, 1964) -, che ritorna in alcune vite di santi italo-greci. Il culto delle sacre grotte palestinesi nell'architettura normanna siciliana alla fine del sec. 11°: esso si ritrova, senza notevoli variazioni, nelle chiese di ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] ; R. Pardi, Evoluzione delle basiliche umbre dall'alto medioevo alla fine del sec. XII, BArte, s. VI, 65, 1980, della carne, il tutto tra foglie di vite.È noto che il perugino fra Bevignate Comune ne vietò l'esecuzione senza il permesso da parte del ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...