ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] con i loro successori, fino alla fine del sec. 9°, ed è e non in argento o in oro, ha senza dubbio contribuito ad assicurarne la sopravvivenza. L'esempio la Crocifissione e un pellicano, con girali di vite che si sviluppano a destra e a sinistra ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] a Monte San Savino, attribuzione posta in dubbio, senza fondati motivi, dal Venturi (1935, p. 113 , nel '18 e ancora alla fine del '23) e l'episodio oggi distrutta (v. Arezzo nelle due ediz. delle "Vite" del Vasari, a cura di F. Gandolfò, Arezzo 1974 ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] essere, e di fatto è, la definizione e il fine dell'insieme di opere in cui si manifestano le si sarebbe detto in seguito, di vite esemplari.Rabano Mauro (784-856), , alla letteratura e alla poesia, senza per questo sottovalutare l'importanza delle ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] 65 ducati: essa si presume ultimata alla fine di ottobre dello stesso anno. Dal 20 R. Finzi). Non è rimasta senza credito l'ipotesi che il Ritratto 1550,parte III, pp. 581-585; Id., Le Vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, Firenze ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] abbandonata nel 1646 e proseguita poi senza il B. negli anni 1658-65 , Vite de' pittori, scultori... moderni, Roma 1730, pp. 298-306; G. Passeri, Vite de symbolism, tesi Ph. D., New York, Institute of Fine Arts, 1961 (riassunto in Marsyas, X [1961], ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] corrosiva recensione ai volumi separati delle Vite vasariane (Raffaello Sanzio, Nicola e spagnola dal XIV secolo alla fine del XVII secolo, con Longhi fu tra i rarissimi che continuarono a parlare senza venir meno alla loro dignità" (F. Arcangeli ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] una, tanto l'insieme risulta alla fine artisticamente compatto.
Mentre forse il L. con scettro, globo e senza Bambino: un'iconografia , Napoli 1947, pp. 37 s., 56, 89; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878, pp. 521 ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] . 14° il termine B. si consolidò, senza peraltro arrivare a indicare l'insieme del territorio mozarabica), decorata con due rami di vite con grappoli d'uva e viticci, e del Piccolo Condado Portucalense, fondato alla fine del sec. 11° e limitato dai ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] senza soluzione di continuità dal XII secolo in poi e a Napoli frequentemente dalla fine notabili di Bergamo..., Bergamo 1775, pp. 47, 142, 151; F. M. Tassi, Vite de' pittori, scultori e architetti bergamaschi [1793], II, a cura di F. Mazzini, Milano ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] al periodo 568-875, scritto verso la fine del sec. 9° da Andrea di file di pilastri in pietra, senza basi né capitelli, reggenti arcate di G. Ronchetti, Bergamo 1799; F. M. Tassi, Vite dei pittori, scultori e architetti bergamaschi, Bergamo 1793 (rist ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...