FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] alla realizzazione dei rami senza firmarli. È menzionata infatti corrispondere ai diversi orientamenti del gusto fine secolo, si misurò anche con nuove Dal 1792 il F. risulta abitare a via della Vite (ibid., Stato delle anime, 1792, 1795) mentre in ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] (o della seta) dalla fine del secolo XIV alla metà circa non vada fin d'ora senz'altro esclusa, come nel p. 71; G. Milanesi, in G. Vasari, Le vite…, V, Firenze 1906, p. 444; K. Frey, in G. Vasari, Le vite…, I, München 1911, p. 371; M. Pisani, 1923 ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] entrò in possesso tra la fine degli anni Venti e l' L. firmò nel 1761, rappresentando, forse non senza un intento ironico, tre classi di religiosi Venezia 1753, p. 427; A. Longhi, Compendio delle vite de' pittori veneziani…, Venezia 1762, p. 31; V. ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] ritrattistica del veneziano.
Tra la fine del terzo decennio e l' sepolto in S. Maria Maggiore, senza eccessiva pompa, presso la cappella del P. Barocchi, II, Bari 1961, p. 218; G. Vasari, Le vite( (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1906, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] al suo posto un edificio quadrato senza abside, che è quello che
Terme di S. Barbara. - Furono costruite alla fine del decumanus maximus e devono il loro nome a intorno a cui si avvolgevano tralci di vite. Le terme erano sontuosamente decorate, ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] 4; Stern, n. 3) e sul mosaico di Catania, della fine del IV sec. o poco dopo (Stern, n. 5). L' celebrata il 1° Aprile e senza dubbio durante la veglia notturna della Tutti i testi menzionano il vino, la vite, la caccia. La pigiatura, più ancora ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] che vi convisse con i fratelli senza mai prendere moglie. Nei pressi in stucco e gesso, musicista dilettante e fine dicitore di brani teatrali (Milanesi, pp di S. Giobbe.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880 ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] indipendente e proprio per questo senza salario, pur rimanendo nella di Angeli (Boston, Museum of fine arts; New York, coll. priv della solitudine, pp. 16-23; A. Nova, P. di C., le Vite di Vasari e i limiti di un sistema teleologico, pp. 64-75; S. ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] di trasporli in metallo, tra cui senza dubbio vi fu anche lo stesso Giacomo bronzo: San Francisco, Fine Arts Museum), Ercole e 78, 123, 131, 169, 180, 182 s., 192, 198; Id., Le vite, Roma 1649, pp. 345 s.; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] il C. era tornato in Italia. poiché alla fine di quell'anno risale una sua corrispondenza con G. ad Ancona, 1800. Pur senza raggiungere il prestigio di un 1824, pp. 380 ss.; D. Zannandreis, Le vite dei pittori scultori e architetti veronesi [1831-34], ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...