FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] Andrea e Caterina della cattedrale di Ugento, senza firma né data, ma attribuita al F la sua realizzazione si pone dunque tra la fine dei lavori in S. Martino e la 26, cc. 7478; B. De Dominici, Vite de' pittori, scultori e architetti napoletani, III, ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] , in arte Vinci, dalla quale ebbe alla fine del 1786 un figlio, Carlo; nello stesso praticità perché avrebbe supplito alle "costose Vite del Vasari, del Baldinucci, della Felsina (riedita dopo la Restaurazione, senza indicazione di luogo e data, ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] riconoscere i modelli: tralci di vite semplici o a racemi intrecciati tra secolo. Il tralcio resta in uso sino alla fine dell'arte s., ma lo stile ellenistico dei di circa 100 m) consisteva di muri senza finestre, coronata di un fregio a dentelli ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] p. 213), vinto non senza aspre polemiche dai bolognesi Marcantonio Franceschini sola pratica della pittura.
Dalla fine del terzo decennio del secolo perdurò , Genova 1766, p. 189; Id., Delle vite de’ pittori, scultori, ed architetti genovesi, Genova ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] meno stabilmente con la famiglia fino alla fine del nono decennio, come attestano anche alcuni Giovanni Bellini, senza nulla togliere alla secondo dai suoi eredi.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite... (1568), a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1878, ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] di terra. In questo caso pare si trattasse di vite. Un altro boschetto, dedicato ad Eracle, è ricordato vitto giornaliero, ma senza ornamenti superflui. Tanto G. Matius dell'ordine equestre, vissuto verso la fine del sec. I a. C.
Altra forma di ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] è una pittura senza alcun facile ottimismo né , Roma 1764, p. 38; C.G. Ratti, Vite de' pittori, scultori ed architetti genovesi, Genova 1769, Ann Arbor 1967; F. Arese, Una quadreria milanese della fine del Seicento, in Arte lombarda, 1967, n. 1, pp ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] , per cui egli si offrì, senza compenso personale, di ripararla. Alla fine di luglio le fondazioni verso Rialto D. Giov. Stringa, Venezia 1604, pp. 108, 193, 254; T. Temanza, Vite dei più celebri architetti…, Venezia 1778, pp. 499-518; G. A. Moschini, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] pp. 197, 214-218). Senza trascurare i rapporti con la corte Santacroce avevano già avuto inizio alla fine degli anni Trenta; nel 1639 il s.; L. Falaschi, G.F. G., in L. Pascoli, Le vite…, Perugia 1992, pp. 111-118; L. Trezzani, in Il patrimonio ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] che sembrano così camminare senza peso in punta dei . Questo manoscritto giunse probabilmente a Canterbury verso la fine del sec. 10° o agli inizi dell'11 Edmondo di Bury si aggiungono due superstiti Vite di s. Cutberto eseguite a Durham; una ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...