CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] affermare che l'educazione, il cui fine pratico è la formazione di un e Vite dei primi cento Pontefici (ibid., XXXIV), un'opera di erudizione sulle vite dei papi punto da abbracciare le nuove realtà, ma senza rompere il filo dell'ordine classico.
È ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] 2 giugno 1800, e accettasse senza eccessivo risentimento le minacce che egli nei territori ex veneti. Alla fine del 1806 divenne segretario generale del ma tutto rimase interrotto: la raccolta delle Vite e scritti inediti di diversi illustri italiani ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] (Pistolesi, 1816, p. 4). Quest'opera, senza testi scritti, è definita dal Venturi "le XXX in una rilegatura della fine del Settecento gli ultimi [ma 1835], pp. 1-4;A. Bolognini Amorini, Vite dei pittori e artefici bolognesi, Bologna 1841, II, pp ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] in stato di difesa condonandole a tal fine due annualità di tributi - la ipsam insulam tamquam propriam nostram...", senza accennare in alcun modo alla D. Sacchi, C. C. regina di Cipro, in Vite e ritratti delle donne celebri, IV, Milano 1838, pp. ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] cominciò ad essere discussa dalla fine dell'Ottocento.
Il Boschini riferiscono ancora al C. pur senza dare notizie di attività artistica 1504, p. 187; G. Vasari, Le Vite..., Firenze 1550, II, pp. 443 ss.; Id., Le Vite... [1568], a cura di G. Milanesi ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] ).
Mentre lavorava senza sosta nella ricostruzione Firenze 1974, p. 87; F.S. Baldinucci, Vite di artisti dei secc. XVII-XVIII [1725-1730 circa Bellesi, Nuove acquisizioni alla scultura fiorentina dalla fine del Cinquecento al Settecento, in Antichità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] la temuta modernità e con la fine del potere temporale. Il Risorgimento riscopriva Baronio come fondatore della storia della Chiesa e senza tacerne i limiti come storico del dogma. un’epistola di Manuzio. Le vite includono il racconto della storia ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] piccolo, non finito e senza piviale, è probabilmente il quantità di progetti e di idee fino alla fine della sua vita (Gramberg, 1964, pp. 164; III, ibid. 1961, p. 43; G. Baglione, Le vite...,Roma 1642, pp. 151 s.; F. Titi, Descrizione delle pitture..., ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] in dubbio da L. Grassi (in G. Vasari, Le Vite...,VI, Milano 1964, pp. 250 n. 3, 251 n altare e di deposito", lo definisce non senza acredine il Milizia (1781), "che non successivo. Dal maggio del 1559 fino alla fine del '60, e poi ancora nell'estate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] facilmente, che alla fine sorgeva il sospetto della loro arbitrarietà», restavano del tutto lontane e sfuggenti le vite degli uomini, le collaborazione, alla fine degli anni Trenta, con iniziative culturali e organi del regime, senza tenere conto ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...