CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] antifrancesi e legittimisti, sicché, come dice non senza abilità il Bresciani (p. 11 n.), "la del Passavanti, e nel 1799 le Vite dei Padri del Cavalca e la o in una degustazione del "fiore di lingua" fine a se stessa. La freddezza o l'ostilità con ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] messa all'Indice l'anno successivo senza motivazioni apparenti: forse per il sospetto moderniste che si tenne a Molveno alla fine di agosto: il convegno, che doveva giudizi severissimi sull'inutile sacrificio di vite umane provocato dagli attacchi e ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] scriverà di non aver mai fuso artiglierie senza ornarle di figure d'uomini o d' naturale sia ordinato ad un fine, e si lascia talvolta e XVI (nozze Banchi-Brini), Siena 1878; G. Vasari,Le vite..., a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, p. 93 ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] "Duccius pictor" (però senza indicazione del luogo d'origine diligenza che io ci abbia usato, potuto rinvenirla" (Le vite ... [1568], a cura di G. Milanesi, I, fu segata verticalmente lungo lo spessore, al fine di separarne le due facce, e queste, ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] a Monte San Savino, attribuzione posta in dubbio, senza fondati motivi, dal Venturi (1935, p. 113 , nel '18 e ancora alla fine del '23) e l'episodio oggi distrutta (v. Arezzo nelle due ediz. delle "Vite" del Vasari, a cura di F. Gandolfò, Arezzo 1974 ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] Chronik des Klosters Kaisheim, p.257). Tra la fine del 1423 e l'inizio del 1424 lo di vista al pontefice senza trovare comprensione. Tuttavia non 2, Berlin 1957, col. 2567; Vespasiano da Bisticci, Le Vite, a cura di A. Greco, I, Firenze 1970, pp ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] alla pesca. Si deve notare che senza privare il lettore di un richiamo la prima metà del XIV e la fine del XVI secolo.
Ancor prima dell' I. Pini, La viticoltura italiana nel Medioevo. Coltura della vite e consumo del vino a Bologna dal X al XV sec ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] 65 ducati: essa si presume ultimata alla fine di ottobre dello stesso anno. Dal 20 R. Finzi). Non è rimasta senza credito l'ipotesi che il Ritratto 1550,parte III, pp. 581-585; Id., Le Vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, Firenze ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] abbandonata nel 1646 e proseguita poi senza il B. negli anni 1658-65 , Vite de' pittori, scultori... moderni, Roma 1730, pp. 298-306; G. Passeri, Vite de symbolism, tesi Ph. D., New York, Institute of Fine Arts, 1961 (riassunto in Marsyas, X [1961], ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] corrosiva recensione ai volumi separati delle Vite vasariane (Raffaello Sanzio, Nicola e spagnola dal XIV secolo alla fine del XVII secolo, con Longhi fu tra i rarissimi che continuarono a parlare senza venir meno alla loro dignità" (F. Arcangeli ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...