CORBINELLI, Antonio
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo e da Bartolomea di Piero Masini, sua seconda moglie.
La famiglia si era distinta sia nella vita politica [...] furono lasciati "toto tempore vite" a Iacopo di Niccolò sua monografia i codici furono alla fine sistemati nella badia.
Poco prima della patrimonio. Il Martines dubita di questa tesi, senza potere però chiarire le circostanze della partenza del ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Bernardino
Matteo Venier
PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. [...] di poesia, ma solo per quanto attiene alla «favola», senza definire come «representare… lo stilo d’un Poeta, ch’a libri, Venezia 1560, pp. 27 s.; G.G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da’ letterati del Friuli, II, Venezia 1762, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Teodoro (Mirone Teodoro)
Carrol Brentano
Quarto figlio dello scultore Guglielmo, nacque a Roma il 24 marzo 1567 (Gramberg, 1964, p. 19). La madre, Panfilia Guazzaroni, ebbe da Guglielmo, [...] Alessandro Farnese di saldare questo debito, ma senza risultato: la casa fu venduta (Bertolotti, di scultura alla fine del Cinquecento.
Dalla moglie né figli.
Fonti e Bibl.: G. Baglione, Le vite...,Roma 1642, p. 325; F. Titi, Descrizione delle ...
Leggi Tutto
CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] ... tu si mamma vera / de tutta sta cetà, senza dolore; / mamma che tutta Napole aie fegliato, / pocca .
Nei tragici giorni della fine della Repubblica, mentre le pp. 117 s.; M. D'Ayala, Vite degli Italiani benemeriti della libertà e della patria ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (Cortellini), Michele
Giacomo Bargellesi
Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] C. ritornerà non molto più tardi nel fine quadretto della coll. Baldi a Ferrara, questo momento si può situare, senza eccessiva difficoltà, la Madonna , pp. 248, 295, 301; G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi [1697-1722], Ferrara ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] Reggio per recarsi a Venezia senza vincoli di ritorno, nell 5-8 della sezione latina); l'epigramma posto alla fine della prima parte delle Rime di F. Denalio, Fonti e Bibl.: G.G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da letterati del Friuli, II, ...
Leggi Tutto
CASTRIOTA, Costantino
Renato Pastore
Sono ignoti data e luogo della nascita di questo discendente indiretto di Giorgio Castriota Scanderbeg, e quindi risulta incerta anche l'attribuzione della sua paternità [...] C. - dal libro terzo alla fine - di abbandonarsi liberamente alla costruzione tutto l'anno nelle osterie di varii regni senza sospetto",ma in realtà occasione atta a ibrido filone storiografico che culminerà nelle Vite di Silvio e Ascanio Corona.
Tra ...
Leggi Tutto
CATALANO, Antonio, detto l'Antico o il Vecchio
Michele Cordaro
Nacque a Messina intorno al 1560, come attesta il Susinno, il suo più antico biografo. Di umile origine, fece dapprima il calzolaio come [...] maniera dei Comandé. La sua produzione fu senza dubbio vastissima se il Susinno può affermare 'ambiente culturale a Messina e in Sicilia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII sec.; ed e la pubblic. delle vite dei pittori messinesi scritte da ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Pietro
Fabia Borroni
Attivo a Padova dal 1580 circa fino al 1616 come editore calcografico, dal 1589 al 1596 come tipografo. Per lui lavorarono anche i tipografi di Venezia, di Vicenza e di [...] Alessandro Fabri a Padova, fra la fine del sec. XVI e il di tavole di un argomento allora alla moda, le Vite degli Imperadori de' Turchi con le loro effigie intagliate una edizione non datata costituita dai rami senza testo.
Fra le opere a stampa, ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] aveva contribuito senza dubbio la sua fama di medico, ma, forse indirettamente, anche la fine del sogno Nicolini Tabellioni, Testamenti 1469-93, n. XXXV).
Fonti e Bibl.: Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, in Rerum Italic. ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...