GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] Vanchiglia dovette chiudere i battenti, senza dubbio per intervento dall'arcivescovo 1857), Vite de' sommi pontefici s. Lino, s. Cleto, s. Clemente (ibid., 1857), le vite dei papi rivendicazione; il fatto segnò la fine di una proficua amicizia, ma ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] Accademia di Francia, non senza l’appoggio di Vleughels Bologna 1719, p. 250; L. Pascoli, Vite de’ pittori, scultori ed architetti moderni, Roma Italia. Dal Risorgimento delle belle arti fin presso al fine del XVIII secolo (1795-96), Bassano 1809-18, ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] ogni traccia edenica, spazzando via singole vite che solo una memoria etica e è anche Maratea, dove dalla fine degli anni Sessanta in poi Bassani cuore (1984), e le liriche di In rima e senza (1982). In Appendice è riproposto Una città di pianura ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] notizie contenute nelle vite che di G. ci sono pervenute. La più attendibile è senz'altro quella di Luca K.-V. Selge, L'origine delle opere di G. da F., in L'attesa delle fine dei tempi nel Medioevo, a cura di O. Capitani - J. Miethke, Bologna 1990, ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] di "rinnovazione". Alla fine gli suggerì quel titolo limitò ad accogliere, il più delle volte senza citarne gli autori, solo quelli consoni alle sue pp. 101-104; G.G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli, IV, Venezia ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] affiancare al nipote Filippo V.
Alla fine dell'anno fu nominato grande inquisitore due era in corso una lotta senza esclusione di colpi. L'Alberoni non Bibl. nazionale, ms. Sessoriano 382: O. D'Elci, Vite de Cardinali (1701), ff. 182-185; V. Bacallar ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] Sforza, erano già alla fine del Quattrocento alquanto diminuiti nel , nonché l'epitome di alcune vite di Plutarco.
Maggiore importanza hanno
Saranno da citare infine, fra le edizioni parziali con o senza note, di novelle del B. quelle curate da F. ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] e S.Antonio da Padova, eseguite alla fine del primo decennio del sec. XVII considerazione che esse sarebbero inspiegabili, senza il precedente delle due statue d mentre la vita di T. Temanza (Vite dei più celebri architetti e scultori veneziani..., ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] arretrare forse già dalla fine dell'impresa di Rosciate di M. Bonardi (1972), la possibilità che, senza investire i rapporti di qualità, un certo scambio 1780, p. 34; F. M. Tassi, Vite de' pittori, scultori ed architetti bergamaschi, Bergamo 1793 ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] fondata sul naturale e sul vero, senza elezione delle migliori forme, e caricata Giovane erbivendolo, entrambi presso il Museum of fine arts di Boston, oppure le due tele 322; A. Longhi, Compendio delle vite de’ pittori veneziani, istorici più rinomati ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...