CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] rinviati, in.cambio dell'appalto. A tal fine rimise nel 1694 l'incarico di maestro di pubblico, spontaneamente e senza invito, con ampia facoltà di V. Leonio, Vita di mons. G. G. C., in Vite degli Arcadi illustri, II, Roma 1710, pp. 195-254;D. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] dall'intensificata coltivazione della vite, dal sagomarsi stesso 'imperatore Giuseppe I.
In previsione della fine della sua legazione, al cardinale Conti si stanca e le riduce - finisce, non senza che sorgano conflitti di competenza con lo Spinola, ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] e sociali dell'Italia di fine Ottocento. In questa vicenda fiori, nei tralci di vite, nella finta corteccia, vere L'invasione tedesca in Italia, Firenze 1916, p. 163; Id., Guerra senza sangue, Firenze 1916, pp. 95-102; G. Preziosi, La Germania alla ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] esprimerà nella vita del Gheri, scritta alla fine dello stesso anno e dedicata a Donato III. Non è perciò senza fondamento far risalire a più recente è quella a cura di A. Solerti in Le vite di Dante, Petrarca e Boccaccio scritte fino al sec. XVII ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] alla realizzazione dei rami senza firmarli. È menzionata infatti corrispondere ai diversi orientamenti del gusto fine secolo, si misurò anche con nuove Dal 1792 il F. risulta abitare a via della Vite (ibid., Stato delle anime, 1792, 1795) mentre in ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] e della salute, e vivere nel mondo senza Dio, come le bestie, stimando come alcuni percioche se il fine di queste congregationi 222, 445-453; LI (1934), pp. 488 ss.; B. Croce, Vite di avventure di fede e di passione, Bari 1936, pp. 240-243, 259 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] , secondo alcuni storici, tra la fine del 1065 e l'inizio del 1066 nuovi particolari, senza tuttavia modificare sostanzialmente confronto, Roma 1974, con i testi delle prime tre Vite disposti su colonne affiancate. R. Davidsohn, Forschungen zur älteren ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] Nordeuropa trasportando le merci più richieste, ma non senza rischi e pericoli di perdita del carico o subito dopo per Candia, ove giunse tra la fine di settembre e gli inizi di ottobre, il F e il ridimensionamento della vite. Notevoli furono gli ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] (o della seta) dalla fine del secolo XIV alla metà circa non vada fin d'ora senz'altro esclusa, come nel p. 71; G. Milanesi, in G. Vasari, Le vite…, V, Firenze 1906, p. 444; K. Frey, in G. Vasari, Le vite…, I, München 1911, p. 371; M. Pisani, 1923 ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] entrò in possesso tra la fine degli anni Venti e l' L. firmò nel 1761, rappresentando, forse non senza un intento ironico, tre classi di religiosi Venezia 1753, p. 427; A. Longhi, Compendio delle vite de' pittori veneziani…, Venezia 1762, p. 31; V. ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...