Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] per il possesso di qualche isola, senza prevedere che il trionfo degli Ottomani avrebbe messo fine al loro commercio e al loro l'Antologia palatina di Costantino Cefala, la raccolta delle Vite di santi di Simeone Metafraste, il Lessico di Suida, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] distribuzione dei vegetali: 1. zona inferiore, che è anche quella della vite e degli alberi fruttiferi e va fino a 550 m. al nord nel 1585 egli sacrificava a questo fine persino la vecchia amicizia con la Francia, senza aver riguardo al fatto che la ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] distillato fornisce la ļuica.
La vite è coltivata nelle colline della Transilvania congiurati nel suo palazzo; egli abdicò senza difficoltà e si ritirò all'estero, Plevna facendo 40.000 prigionieri. Era la fine della guerra; la Turchia era vinta. ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] di novembre alla fine di maggio, è soltanto negl'inverni molto miti che il traffico può essere proseguito senza impedimenti. Negl' Snell, nel 1483, un Dialogus creaturarum. Si moltiplicarono le vite di santi: la vita di santa Brigida fu narrata da ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Giuba II di Mauretania che scrisse di storia (fine del sec. I a. C.). Si è fu un continuo stato di guerra senza che mai si venisse a libri delle Elleniche; Diodoro, XIII e XIV; Plutarco nelle vite di Pericle, Nicia ed Alcibiade. Cfr. le opere citate ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] fine allegorico, lo fanno con tale naturalezza e coerenza, che noi possiamo seguire sempre il poeta senza sforzo e senza biografie di D. sono raccolte da A. Solerti nel volume Le vite di D. ecc. scritte fino al secolo decimosettimo, Milano (1904), ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] prodigo di appoggi e di favori, senza peraltro più concedergli di ritornare in patria -Aḥmed sotto il regno del negus Dāwit I (alla fine del sec. XIV d. C.) o i musulmani e facendo tradurre o traducendo egli stesso vite di santi e di martiri (come ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] per nome delle parole in lingua mapuche, senza tracce di altra più antica. Si può è la coltivazione della vite. Il limite meridionale della vite è all'incirca indicato In tali condizioni il Chile si trovava sulla fine del sec. XVIII. Più povero di ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] distinte da i ed u, ecc.
Poi fu soltanto alla fine del sec. XVIII che in Italia un grande tipografo seppe Aurea di Iacopo da Varazze, tutti senza indicazione di anno.
Più attivo a , una grammatichetta francese, le Vite di S. Petronilla e Santa ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] segale, sono in lieve diminuzione. Anche la coltura della vite rimane all'incirca stazionaria e la Francia è sempre alla fine alla presidenza - a dir vero, teorica - del prefetto. Le attribuzioni consultive dei consigli di prefettura, senza essere ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...