Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] Le Pennidi affiorano senza soluzione di continuità dalla e le colture legnose intensive (vite, albicocche, pere, mele) Galli e nel 221 gli Istri. Il territorio fu definitivamente occupato tra la fine del 3° e il 2° sec. con la fondazione di colonie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] l’Alto Atlante. L’Alto Atlante si sviluppa senza soluzione di continuità per più di 700 km tabacco. Tra le colture mediterranee, la vite, che fornisce uva da tavola e soprattutto più retrogradi del mondo arabo. Tra la fine del 2001 e i primi mesi del ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] la e la Grettissaga. Altri generi in prosa erano le vite di vescovi e cavalieri e gli annali. Fiorisce anche una particolare, S. Thorsteinsson.
Alla fine del 19° sec. si affermò il realismo, introdotto, non senza polemiche, dalla rivista Verdhandi ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] particolare consistenza la coltivazione della vite e la relativa produzione di distretti industriali, hanno presentato dalla fine degli anni 1990 un rallentamento, gruppo dei dialetti lombardi s’inserisce, senza peculiarità notevoli, nel sistema dei ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] di Puglia e di Calabria. All’ascesa pose fine l’imperatore Enrico III, che tolse a Guaimario figlio Gisulfo II si trovò a doversi difendere, senza successo, da Roberto il Guiscardo, che nel 1059 agricola (pomodori, ortaggi, vite, frutta, cereali) ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] 300.000 ab., contro i 20.000 della fine del 19° secolo. A fronte di un mentre nel sud prosperano il frumento, la vite e gli alberi da frutta. Caratteristica la quando il re-granduca Guglielmo III morì senza eredi maschi. Poiché nel granducato non ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana sud-occidentale (473,5 km2 con 81.912 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situato a 12 m s.l.m., a 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale attraversata dal corso inferiore [...] compresa dentro la cinta murata esagonale, eretta dai Medici alla fine del 16° sec.; la parte moderna, a pianta regolare nella provincia è proseguito senza soste il processo di ortofrutticoli, dell’olivo, della vite e dei foraggi, che ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] segale, sono in lieve diminuzione. Anche la coltura della vite rimane all'incirca stazionaria e la Francia è sempre alla fine alla presidenza - a dir vero, teorica - del prefetto. Le attribuzioni consultive dei consigli di prefettura, senza essere ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] , costata in quattro anni oltre 3000 vite alle forze armate di Washington, evoca 'interno della stessa Europa che fece temere la fine dell'Alleanza atlantica.
L'invasione iniziò il 20 tālibān e non, detenuti senza accusa e senza processo nella base di ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] 8 milioni di q), fichi (2,1 milioni di q) e vite (specie nei dintorni di Ankara). Il frumento è passato da 81 Teheran (2416 km) in 60 ore, senza passare per l'Unione Sovietica; il tratto turco ", 1941), avente per fine il superamento degli schemi ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...