Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] ma non lo sa Tru – che alla fine, disperando di poterla battere, il padre della indotto a simpatizzare per chi salva le vite e non per chi lavora per la che la vita e la morte sono entrambe necessarie, che senza l’ombra la luce non è luce. O che, ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] durante il suo governo abbaziale, è senza dubbio il primo commento alla regola Collationes di Cassiano e le Vite dei Padri, con citazioni testuali Subiaco. Gregorio XI infatti, volendo porre fine alle continue contese in materia di competenze ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] dopo il sinodo di Sutri col quale egli pose fine alle lotte tra le famiglie romane per il biografia all’interno della sua opera sulle Vite dei quattro santi protettori di Faenza, e degli studi di Lucchesi sono stati senza dubbio l’aver creato con la ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] a mettere a repentaglio le loro vite, e non solo i loro diritti ’adozione giolittiana del suffragio universale maschile la fine di un’epoca storica per gli ebrei d ebreo ne faceva ora parte senza essere emarginato e senza rinunciare al suo errore. ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] , visto che il "convento" si scioglie senza aver "conseguito il fine", le "conditioni et capitoli qui", a Colonia Arrighi, Urbani VII [...] vita, Bononiae 1614; B. Platina, Delle vite [...] accresciute [...], Venetia 1666, pp. 725-33; [G. Leti ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] , però, Pio IV del suo partire, a fine settembre, senza autorizzazione. E, allora, si irrigidisce: la " Archivio veneto, XXI (1886), pp. 231-234, 268-270; G. Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architetti, a cura di G. Milanesi, VI ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] di una situazione di ‘vite parallele’, magari all’interno della Italia Rom e Sinti sono calcolati a fine Novecento tra le 100.000/120.000 con una media del 4,5% sul totale, senza contare religiosi e seminaristi. La percentuale è superiore al ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] ) ha una campitura a rotae delimitate da tralci di vite e contenenti varie specie di animali, canestri di frutta di Sansone.Ancora ad Apamea in Siria (fine sec. 4°) e a Egina in Grecia alle proprie necessità interne senza l'obbligo di rivolgersi ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] Ancora cellerario nel '39, segue alla fine dell'anno l'abate in una visita nascer voi per mio bisogno: onde 10 vengo a esser vite retta e guidata da un palo che mi fa parere più vide la pubblicazione, e sempre senza il suo nome, rappresentano certo di ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] poter rompere la comunione con Giovanni senza che le accuse contro di finita: venga il tempo della fine dell'errore!" (Sermo 131, Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. 783-85.
J.N.D. Kelly, Vite dei Papi, Casale Monferrato 1997², s.v., pp. 71-3. ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...