'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] , comportando un grave bilancio di vite umane e di distruzioni materiali in commerciali con i paesi occidentali.
La fine del 20° secolo, oltre a portare -orientale (in particolare in Indonesia), senza contare i rischi connessi all'indiscriminata ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] Si va estendendo anche la coltura della vite, per frutto e per vino (250 S.U.A., oscillando da un massimo di 0,999 alla fine del 1955 ad un minimo di 0,947 nell'ottobre 1959. luglio del 1948. L'affermazione senza precedenti del partito liberale alle ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] su circa 82.000 ha.) e circa 50.000 ha. a vite. La produzione di vino bianco è stata di 150÷220.000 hl grande uccello di rapina stilizzato, senza provare quell'orrore del vuoto dell'età del bronzo (Alambra, fine III millennio; Bamboula, prima metà II ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] T4 plastico, al quale è unita, mediante raccordo a vite, una bomba a mano Breda munita di un manico di angoli minori di 40°, la bomba rimbalza senza penetrare; tale angolo si riduce a 30 a reazione alle bombe al fine di incrementare la velocità di ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] , incostante nel rendimento, e della vite, il cui prodotto veniva utilizzato, oltre "progressiste". La lotta proseguì accanita senza che gli altri paesi arabi, concordi ai re Eshmunazar II e Bodashtart della fine del 6° secolo a. C., mentre ...
Leggi Tutto
KENYA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Maria Luisa Zaccheo
(XX, p. 163; App. II, II, p. 137; III, I, p. 949; IV, II, p. 286)
Il K. ha una popolazione stimata (nel 1990) di 24,03 milioni di ab. [...] lealiste, con un'alta perdita di vite umane. Altro segno di crisi dimise da parlamentare. Ma l'inchiesta finì senza accertare responsabilità precise, e Njojo fu , e la International House. Verso la fine degli anni Sessanta lo studio progettò l ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] , almeno in termini di perdita di vite umane, forse per effetto di più 561-74.
Storia
di Luisa Azzolini
Con la fine del regime militare in seguito alle elezioni del mandato tentando, per il momento senza riuscirvi, di aprire una crisi costituzionale ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] 10.500 nel 1782. Un nuova diminuzione caratterizza la fine del sec. XVIII e il principio del XIX; nel palazzo comunale su pianta rettangolare senza cortile, ma con gallerie aperte , specialmente nella coltivazione a vite, essa viene spesso ricordata ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] quasi 90 q di fieno per ettaro, quella della vite passata da 385.000 q del periodo 1936-39 frattura sempre più vasta fra la minoranza e lo stato, senza esitare di fronte al terrorismo, come l'attentato al governo austriaco, alla fine di giugno 1960 il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] su C. XIV in punto di morte. Senza che C. XIV ne fosse programmaticamente consapevole che a lui così si collegava, al fine di fornire il ritratto di un papa illuminato d'un air de componction pour arriver plus vite à leurs fins" (p. 39). E altrettanto ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...