LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] l'affresco raffigurante i corpi senza vita dei ss. Pietro e durissimo per il L., che alla fine del secondo decennio era diventato il suo 517-520; II, pp. 18-20; G.B. Passeri, Vite de' pittori scultori ed architetti che anno lavorato in Roma morti dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] entro il 1500 dal momento che alla fine del 1501 il testo era già stato visto perché l'opera "è durata e dura, senza aver mai mostrato un pelo". Ma le sue Cremonae 1495, pp. IV s.; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] 'è da chiedersi allora perché non altrove, senza che ce ne sia pervenuto il ricordo), discorso che B. riprenderà in termini espliciti alla fine dell'opera). Lo si è già detto ma Liber pontificalis (soprattutto per le "vite" di Adriano I e di Stefano ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] . Poche e sbrigative le sue letture; e se leggiucchia vite di santi non è da dedurne una qualche propensione devota avviando verso la fine. È consunto dalla lue che i medici non riescono a domare. E muore, con accanto Isabella - non senza che, nel ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Milano, qualunque fosse stato il prezzo da pagare in vite e in ricchezze. Tra i passi più efficaci delle senza parte" è provata dal tentativo, compiuto da Carlo V e dalla sua corte, di fare pressione sul G. tramite il duca di Firenze al fine ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] trepidare, ma non perse la fiducia. Alla fine seppe l'amara verità: il pontefice aveva Allo spirare del primo triennio, ottenne senza difficoltà la proroga per altri tre di Costantinopoli con l'aggiunta delle vite di tutti gli imperatori, imperatrici ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] concilio di Lione, il 13 apr. 1273, senza citarne il nome.
Il 3 giugno 1273 Gregorio e le sue facoltà, il posto e il fine dell'uomo, o i mali spirituali hanno morte et vita et de causis longitudinis ac brevitatis vite, ibid., III, ibid. 1953, pp. 403 ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] che G. imparò l'arte "senza la maniera moderna" (ossia senza la lezione dei toscani), stando coi - al limite, alla fine - silenzio: su questi strumenti cura di G. Frizzoni, Bologna 1884; G. Vasari, Le vite... (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] e Tullio Lombardo sono agli esordi.
Verso la fine dell'ottavo decennio o all'inizio del nono, sono poi stati attribuite al L., senza sicuro fondamento, numerose opere, già da p. 264; T. Temanza, Vite dei più celebri architetti e scultori veneziani ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] durante il suo governo abbaziale, è senza dubbio il primo commento alla regola Collationes di Cassiano e le Vite dei Padri, con citazioni testuali Subiaco. Gregorio XI infatti, volendo porre fine alle continue contese in materia di competenze ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...