MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] palazzi di Antonio da Sangallo il Giovane, non senza personali contributi quali la concavità del cortile, Tolomei, Delle lettere libri sette, Venezia 1547, p. 136v; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1878, p. 480; ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] poi per Vienna», riporta Orlandi senza precisare l’epoca né i motivi Charles Lennox duca di Richmond al fine di decorare la residenza di campagna II, Bologna 1739, p. 222; L. Crespi, Vite de’ pittori bolognesi non descritte nellaFelsina pittrice, III, ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] una grossa opera, terminata verso la fine della sua vita, contenente un A, finora più letta e citata è senza dubbio Vitae et Elogia Summorum Pontificum et Roma. Troviamo qui raccolte così circa duecento "Vite", per il periodo che va dal 1600 a ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo Della Porta. Intraprese la carriera notarile e il 4 maggio 1551 fu ammesso nel Collegio dei notai della [...] (p. 211), da Sinigaglia, ma senza che l'attribuzione abbia riscosso credito. e dall'amore per Teseo fuggitivo, alla fine si suicida. Nella dedica dell'Elpina
Fonti e Bibl.: G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da letterati del Friuli, IV, ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] contenuta nelle Vite di "quella corruttela nella religione, c'hoggidì non potemo veder senza lagrime" (Vite…, cit., , Orte e Gallese, III, I vescovi dalla unione delle diocesi alla fine del concilio di Trento, Civita Castellana 1972, pp. 124 s., 136 ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] 8 nov. 1612 e nel novembre 1613 senza indicazione di giorno. Si può ipotizzare che Campagna in Piacenza, distrutto alla fine del XVIII secolo; e si pp. 85, XXXI dell'Indice; F. Susinno, Le vite dei pittori messinesi [1724], a cura di V. Martinelli, ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] Pace, menzionata dal Bellori in una postilla alle Vite del Baglione (a cura di V. Mariani, è andata probabilmente perduta alla fine del secolo scorso, quando le che ricorda l'attività incisoria del C. senza però entrare in dettagli, riferisce che egli ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] carriera militare paterna non senza un certo successo: 1640, c. 159v; L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi non descritte nella dei Ss. Domenico e Sisto in Monte Magnanapoli (continuazione e fine), in Memorie domenicane, LXVII (1950), 4, pp. 216-232 ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] collocato nel 1464, verso la fine del 1462. Anche la definizione la nota, sia pure senza addurre argomenti risolutivi, in 1976, pp. 101, 129 s., 158, 338, 389; G. Vasari, Le vite…(1568), a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 89 s.; ...
Leggi Tutto
BARONIO (Barone) EMANFREDI, Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Monreale il 10 genn. 1593; studiò nel seminario di Palermo e il 9 ott. 1614 entrò come novizio nella compagnia di Gesù. Completò il noviziato [...] alla fine del 1623 a Palermo, dove completò gli studi nel 1625.
Alla fine del opuscoli polemici, poemetti, vite di santi, ponderosi l'Auria confermò in una nota successiva deì suoi diari, senza precisare tuttavia la data della morte, che pìù tardi il ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...