Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] di Puglia e di Calabria. All’ascesa pose fine l’imperatore Enrico III, che tolse a Guaimario figlio Gisulfo II si trovò a doversi difendere, senza successo, da Roberto il Guiscardo, che nel 1059 agricola (pomodori, ortaggi, vite, frutta, cereali) ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] 300.000 ab., contro i 20.000 della fine del 19° secolo. A fronte di un mentre nel sud prosperano il frumento, la vite e gli alberi da frutta. Caratteristica la quando il re-granduca Guglielmo III morì senza eredi maschi. Poiché nel granducato non ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana sud-occidentale (473,5 km2 con 81.912 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situato a 12 m s.l.m., a 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale attraversata dal corso inferiore [...] compresa dentro la cinta murata esagonale, eretta dai Medici alla fine del 16° sec.; la parte moderna, a pianta regolare nella provincia è proseguito senza soste il processo di ortofrutticoli, dell’olivo, della vite e dei foraggi, che ...
Leggi Tutto
Storico italiano (n. Roma 1942). Professore di storia dei partiti politici presso l'Università di Perugia (dal 1987), collaboratore ed editorialista de La Stampa e poi del Corriere della sera, è stato [...] del Novecento (2011); Europa perduta? (con G. Amato, 2014); Senza la guerra (con L. Caracciolo, M. Cacciari, E. Rasy , vivere (2016); Il tramonto di una nazione. Retroscena della fine (2017); Speranze d'Italia. Illusioni e realtà nella storia dell ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] , costata in quattro anni oltre 3000 vite alle forze armate di Washington, evoca 'interno della stessa Europa che fece temere la fine dell'Alleanza atlantica.
L'invasione iniziò il 20 tālibān e non, detenuti senza accusa e senza processo nella base di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] più celebrata rimane indiscutibilmente la vite. Quantitativamente (tra 65 di attività critiche e satiriche riconoscibile dalla fine del 19° secolo. Il contesto vince a Venezia con Sans toit ni loi (Senza tetto né legge); Malle che nel 1978 si ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] auge: O. Master in A long time dying (1985) esplora le vite di numerose famiglie di una cittadina dell'interno; la più famosa saga distributori americani alla fine degli anni Cinquanta.
Il ventennio tra il 1940 e il 1960 è senza dubbio uno dei ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di Apollo è dovuto a Hubert-Robert (fine sec. XVIII). Numerose fontane e statue animano inutile il sacrificio di tante giovani vite e di tanti beni. Si commissioni, e l'idea del trattato preliminare senza Lega delle nazioni fu rifiutata da Wilson e ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] in primo luogo vino (la coltivazione delle vite si estende su 375.000 ha; nel Reis, Lisbona 1990.
Storia. - Alla fine degli anni Settanta il tentativo di spostare Settanta tema comune di meditazione e ricordo senza distinzione di sessi.
La capofila è ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] condizioni favorevoli per le colture più redditizie, come quelle della vite (35 milioni di q di uva e 240.000 hl verso il Mediterraneo e Cipro al fine di assicurare l'indipendenza della popolo senza pittori, senza scultori e senza scienziati ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...