• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [316]
Arti visive [57]
Biografie [137]
Storia [60]
Religioni [48]
Storia delle religioni [18]
Letteratura [14]
Archeologia [13]
Architettura e urbanistica [12]
Diritto [9]
Diritto civile [7]

Antònio da Viterbo, detto il Pastura

Enciclopedia on line

Antònio da Viterbo, detto il Pastura Pittore viterbese (n. metà sec. 15º - m. tra il 1509 e il 1516). Collaborò (1492-95) col Pinturicchio alla decorazione dell'appartamento Borgia in Vaticano; ridipinse nel 1498, nella tribuna del duomo [...] di Orvieto, gli affreschi trecenteschi di Ugolino di Prete Ilario, eseguendovi inoltre quattro altri affreschi; terminò nel 1509 la decorazione del coro nella cattedrale di Tarquinia, che è l'opera sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINTURICCHIO – TARQUINIA – VITERBESE – PERUGINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antònio da Viterbo, detto il Pastura (2)
Mostra Tutti

GIOVANNETTI, Matteo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNETTI, Matteo F. Manzari Pittore e arciprete viterbese, documentato tra il 1322 e il 1369, nato probabilmente tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. G. è menzionato per la prima volta, [...] Vertova, Testimonianze frammentarie di Matteo da Viterbo, in Festschrift Ulrich Middeldorf, Berlin 1968, pp. 45-51; I. Faldi, Pittori viterbesi di cinque secoli, Roma 1970, pp. 4-11; F. Enaud, Les fresques du Palais des papes à Avignon, Les monuments ... Leggi Tutto
TAGS: ERMAGORA E FORTUNATO – AMBROGIO LORENZETTI – GIUDIZIO UNIVERSALE – GIOVANNI DA MILANO – PIETRO LORENZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNETTI, Matteo (2)
Mostra Tutti

Romanèlli, Giovanni Francesco, detto il Viterbese o il Raffaellino

Enciclopedia on line

Pittore (Viterbo 1610 - ivi 1662). Si formò a Roma, forse con il Domenichino e poi con Pietro da Cortona, col quale collaborò negli affreschi della cappella di palazzo Barberini (1631-32). La componente cortonesca in R. si unisce a un'eleganza formale e a un equilibrio compositivo di ispirazione emiliana (Domenichino, F. Albani, G. Reni). Principe dell'Accademia di S. Luca (1638), protetto da G. L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DA CORTONA – DOMENICHINO – VITERBO – PARIGI

LORENZO da Viterbo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO da Viterbo Lucia Casellato Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] restauri, Viterbo 1965, p. 26; V. Golzio - G. Zander, L'arte in Roma nel secolo XV, Bologna 1968, pp. 268 s.; I. Faldi, Pittori viterbesi di cinque secoli, Roma 1970, pp. 26-38, 164-167, 175-183, 186-193, 195, 197-201, 205, 209, 216; S. Valtieri - E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – PADRI DELLA CHIESA – ANTONIAZZO ROMANO – MELOZZO DA FORLÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO da Viterbo (2)
Mostra Tutti

FRANCESCO d'Antonio da Viterbo, detto il Balletta

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO d'Antonio da Viterbo (Francesco d'Antonio Zacchi), detto il Balletta Guido Rebecchini Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore viterbese, figlio di Antonio e di una Lorenza, attivo [...] dell'opera di F., che si può far risalire a dopo la metà del secolo, appartengono le due cappelle affrescate nella chiesa viterbese di S. Maria Nuova. Nella prima sono raffigurati la Madonna con il Bambino, assisa su un trono gotico, il Battista che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VITERBO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITERBO (A. T., 24-25-26 bis) Maria MODIGLIANI Giuseppe RUA Guido RUATA Pietro TOESCA Giorgio CANDELORO Tammaro DE MARINIS Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] i papi. Il palazzo papale (1266) e l'attigua sua loggia (1267) mostrano al sommo gli originali caratteri dell'architettura viterbese del sec. XIII. Tutto vi è gotico negli ornati e nella struttura (archi rampanti sostengono verso valle il palazzo, ch ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITERBO (9)
Mostra Tutti

FLORENZUOLI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo) Daniela Lamberini Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] della vicina Sutri e iscritta al patriziato viterbese. Definito dal Vasari "ingegnere valentissimo", seguì per la sua formazione un percorso tipico e congeniale agli architetti militari del tempo: acquisita in patria una prima istruzione letteraria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

San Martino al Cimino

Enciclopedia on line

San Martino al Cimino Centro nel comune di Viterbo, a 561 m s.l.m. sul versante NO dei Monti Cimini. Monumento di rilievo è la chiesa abbaziale (nel 1911-15 privata delle sovrastrutture barocche) a cui si ispirò l’arte viterbese [...] del 13° sec.: con grande navata divisa in campate quadre, alternanza di colonne isolate (le navatelle hanno un numero doppio di campate) e pilastri; il transetto ha tre campate e cappelle comunicanti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTI CIMINI – TRANSETTO – VITERBO – CAMPATE – NAVATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Martino al Cimino (1)
Mostra Tutti

DANESE di Cecco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANESE di Cecco (da Viterbo) Enzo Bentivoglio Dai documenti risulta capomastro e architetto attivo essenzialmente a Viterbo in un periodo di mezzo secolo, dal 1467 al 1518,anno della sua morte. Il merito [...] una perizia per il cardinale Fazio Santoro su alcuni immobili che dovevano essere acquistati da questo per ampliare il proprio palazzo viterbese (Pinzi, 1893, p. 134 e docc. XII e XXIII). Il 28 dic. 1517 D. fece testamento lasciando erede la figlia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
viterbése
viterbese viterbése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Viterbo, nel Lazio; abitante o nativo di Viterbo. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il Viterbese, il territorio della provincia di Viterbo.
cuccumèlla
cuccumella cuccumèlla s. f. [lat. tardo cucumĕlla, dim. di cŭcŭma «cuccuma», per la forma]. – In Toscana e nel Viterbese, è così chiamato il tumulo funerario etrusco, in partic. quello della necropoli di Vulci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali