• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Geografia [84]
Europa [63]
Italia [56]
Biografie [54]
Storia [52]
Agricoltura caccia e pesca [34]
Storia per continenti e paesi [34]
Arti visive [28]
Archeologia [28]
Geografia umana ed economica [25]

stramaturazione, periodo di

Enciclopedia on line

In viticoltura, il periodo che segue alla maturazione dell’uva e durante il quale i grappoli, sulla pianta o staccati e conservati, appassiscono perdendo una parte dei componenti (acidi, tannini ecc.) [...] per evaporazione, ossidazione, intervento di muffe ecc.; aumentano invece le pectine, ciò che spiega il miglioramento di sapore dei vini fatti con uve più o meno appassite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: EVAPORAZIONE – OSSIDAZIONE – TANNINI – PECTINE – ACIDI

FRANKENTHAL

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANKENTHAL Giovanni Dalmasso . Viticoltura. - È uno dei vitigni più largamente diffusi in varî paesi viticoli, soprattutto per la produzione di buone uve da mensa. Alcuni ampelografi tedeschi lo hanno [...] ritenuto d'origine italiana: più precisamente dell'Italia Settentrionale. Sta di fatto che esso è largamente coltivato nella Venezia Tridentina, sotto il nome di Schiavone. Si vuole anzi che il nome di ... Leggi Tutto

ISABELLA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISABELLA Giovanni Dalmasso . Viticoltura. - È una varietà (e forse un ibrido) della Vitis labrusca, ed è forse la più antica vite americana coltivata in Europa. Sembra originaria della Carolina; venne [...] diffusa verso il 1816 da Prince e da Isabella Gibbs, dalla quale prese il nome. Si dice anche volgarmente "uva fragola" o anche "uva americana". Venne introdotta in Europa circa un secolo fa; ma la sua ... Leggi Tutto

Viala, Pierre

Enciclopedia on line

Viala, Pierre Agronomo (Lavérune, Hérault, 1859 - Parigi 1936); prof. di viticoltura all'Istituto agrario di Montpellier (1886-90), poi all'Istituto agronomico di Parigi, dove divenne anche direttore generale della [...] viticoltura; si dedicò esclusivamente allo studio della vite e pubblicò numerosi lavori, di cui il più noto è l'Ampélographie universelle (6 voll., in collab. con V. Vermorel, 1903-09). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – HÉRAULT – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viala, Pierre (1)
Mostra Tutti

Ravaz, Louis

Enciclopedia on line

Agronomo (Saint-Romainde-Jalionas, Isère, 1863 - Montpellier 1937), uno dei creatori della viticoltura moderna. Fondò e diresse la stazione di viticoltura di Cognac, fu poi prof. di viticoltura (e dal [...] 1919 direttore) della Scuola nazionale di agricoltura di Montpellier. Contribuì a diffondere l'uso delle viti americane nelle regioni colpite dalla fillossera; si occupò anche di patologia della vite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – AGRICOLTURA – ISÈRE

Mèndola, Antonio

Enciclopedia on line

Mèndola, Antonio Studioso di agronomia (Favara, Agrigento, 1827 - ivi 1908) e specialmente di viticoltura: la sua collezione di vitigni fu celebre, e il catalogo che ne pubblicò (1868) è ancora utile agli ampelografi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMPELOGRAFI – AGRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèndola, Antonio (1)
Mostra Tutti

Cavazza, Domizio

Enciclopedia on line

Ampelografo italiano (Concordia sulla Secchia 1856 - Barbaresco 1913), direttore della scuola di viticoltura e di enologia di Alba e quindi di quella di Conegliano; sua opera principale è il trattato Viticoltura [...] (post. 1914) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCORDIA SULLA SECCHIA – AMPELOGRAFO – BARBARESCO – CONEGLIANO – ENOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavazza, Domizio (2)
Mostra Tutti

vite

Enciclopedia on line

Pianta dal cui frutto (uva) si trae il vino. Per v. s’intende normalmente la v. europea o v. nostrana (Vitis vinifera; v. fig.), unica specie del genere che vive spontanea in Europa e in tutto il bacino [...] ; alcuni di essi sono più adatti a produrre uve da vino, altri uve da mensa (➔ uva). Coltura della vite La viticoltura, nota a Etruschi, Euganei, Latini e Sabini, raggiunse grande perfezione tecnica durante l’epoca romana; ripresa alla fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SCOPERTA DELL’AMERICA – BACINO MEDITERRANEO – ANTICRITTOGAMICI – EUROPA CENTRALE – ORGANI OMOLOGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vite (4)
Mostra Tutti

Dalmasso, Giovanni

Enciclopedia on line

Dalmasso, Giovanni Agronomo italiano (Castagnole delle Lanze 1886 - Torino 1976); prof. (dal 1939) di coltivazioni arboree e viticoltura nell'univ. di Torino; vicepresidente dell'Office international du vin, e presidente [...] in collab. con A. Marescalchi, 3 voll., 1931-37); Le uve da tavola (1946); Problemi di viticoltura moderna (1947); un manuale di Viticoltura moderna (1947); Il problema economico della ricostruzione viticola in Italia (1948); Viti e vini in Argentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTAGNOLE DELLE LANZE – ARGENTINA – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dalmasso, Giovanni (1)
Mostra Tutti

UVA INFAVATA

Enciclopedia Italiana (1937)

UVA INFAVATA Fabrizio CORTESI . Nome col quale si designa, specialmente nei Colli Laziali dove la viticoltura costituisce la precipua attività agraria, l'uva che, rimasta tardivamente sulla pianta, [...] ha subito un particolare procedimento, per cui i suoi chicchi assumono un colore che assomiglia a quello dei semi di certe varietà di fave. L'uva infavata è molto apprezzata e se ne fa un vino di sapore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
viticoltura
viticoltura (o viticultura) s. f. [comp. di vite1 e -coltura (o -cultura)]. – L’attività di coltivare la vite; la tecnica di coltivazione della vite: dedicarsi alla v.; la v. nella Grecia antica; scuola di viticoltura.
accapannatura
accapannatura s. f. [der. di capanna]. – In agraria, operazione di viticoltura con la quale i tralci di viti vicine tra loro vengono affasciati e poi il fascio dell’una viene attaccato al fascio dell’altra.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali