• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [13]
Teatro [9]
Cinema [7]
Storia [3]
Geografia [1]
Economia [1]
Scienze politiche [1]
Temi generali [1]
Trasporti [1]
Lingua [1]

Pandòlfi, Vito

Enciclopedia on line

Regista teatrale e storico del teatro italiano (Forte dei Marmi 1917 - Roma 1974); allestì spettacoli impegnati (La luna è tramontata di J. Steinbeck; La casa di Bernarda Alba di F. García Lorca; Il malinteso di A. Camus) e adattò per le scene novelle di Boccaccio e di Bandello e varî canovacci della commedia dell'arte. Critico militante e pubblicista teatrale e cinematografico, fu con E. Vittorini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – FORTE DEI MARMI – BOCCACCIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pandòlfi, Vito (2)
Mostra Tutti

GASSMAN, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

GASSMAN, Vittorio Raffaella Di Tizio GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] l’11 febbraio del ‘43 si fece notare per la completezza delle sue capacità attoriali ne L’opera dello straccione diretta da Vito Pandolfi, dove in un duello acrobatico con Nicolò Di Leo arrivò a scalare i palchi del teatro Argentina. A marzo andò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA DI AUTORE – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASSMAN, Vittorio (4)
Mostra Tutti

POLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

POLI, Paolo Paolo Puppa Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] . Nel 1954 ebbe l’opportunità di un’importante esperienza: la recita, a Certaldo, di Le beffe del Decamerone di Vito Pandolfi (che ne fu anche regista), in cui si esercitò con ottimi risultati in vertiginosi cambiamenti di personaggi (una tecnica ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – AVVENTURE DI PINOCCHIO – SACRE RAPPRESENTAZIONI – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLI, Paolo (1)
Mostra Tutti

ALBERTAZZI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ALBERTAZZI, Giorgio Paolo Puppa Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] esperienze con giovani attori e registi (toscani o provenienti dall’Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma, come Vito Pandolfi e Luciano Lucignani) – si conquistò un suo piccolo spazio in La Calandria di Paolo Emilio Poesio (dalla commedia ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D'ITALIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – FEDERICO GARCÍA LORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTAZZI, Giorgio (3)
Mostra Tutti

COSTA, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

COSTA, Orazio Paolo Puppa Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] compromessa e nell’imminenza delle lacerazioni che portarono alla Resistenza, firmò assieme a Gerardo Guerrieri, Diego Fabbri, Vito Pandolfi e Tullio Pinelli un manifesto su Teatro e popolo uscito in vari quotidiani romani, dove si riprendeva il ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Orazio (2)
Mostra Tutti

MELDOLESI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

MELDOLESI, Claudio Raffaella Di Tizio Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] , Firenze 1984, pp. 374 n., 446), e per questo rivalutò esperienze come il percorso intellettuale e registico di Vito Pandolfi o il teatro di massa di Marcello Sartarelli. Di quest’ultimo, teatro di giovani, ex partigiani e lavoratori, scrisse ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA "SILVIO D'AMICO – MONTELUPO FIORENTINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – EDUARDO DE FILIPPO – CARLO EMILIO GADDA

La regia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’invenzione della regia caratterizza il profondo mutamento del teatro nel Novecento, [...] , costituita da persone nate negli anni Venti e cresciute durante il Fascismo: Giorgio Strehler, Paolo Grassi, Vito Pandolfi, Gerardo Guerrieri, Ruggero Jacobbi, Luciano Lucignani, Luigi Squarzina, Vittorio Gassman, Luciano Salce, Adolfo Celi. Nel ... Leggi Tutto

TOSI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSI, Piero Raffaella Di Tizio Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] , «cantafavola del XII secolo […] per una voce, orchestra da camera e marionette», a Firenze per il Maggio Fiorentino (regia di Vito Pandolfi), e nel ’54 a Roma per la rivista I saltimbanchi, con regia e scene di Zeffirelli (ibid., p. 220). Tra ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – FESTIVAL DEI DUE MONDI – PIERO DELLA FRANCESCA – MARCELLO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSI, Piero (2)
Mostra Tutti

VARALDO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

VARALDO, Alessandro Lorenzo Trovato Nacque a Ventimiglia il 25 gennaio 1876, da Giuseppe Varaldo, originario di Savona, e da Eugenia Rolando, ventimigliese. Frequentò le elementari nel Collegio delle [...] detenzione al Regina Coeli, tra il 5 e il 22 ottobre, era stato attenzionato dalla polizia, cfr. lettera del 9 aprile 1944 di Vito Pandolfi, in Lettere a un maestro di scuola umana, in Stilos, 9-22 maggio 2006, pp. 12-13). Né le vicende belliche, né ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – GAZZETTA DEL POPOLO – FELICE CAVALLOTTI – GIUSEPPE BRUNATI – DIRITTO D’AUTORE

TUROLDO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUROLDO, Giuseppe Mariangela Maraviglia (in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda. La famiglia [...] Grazie di Udine. In questo periodo si cimentò con il cinema, realizzando il film Gli ultimi (1963), con la regia di Vito Pandolfi, e continuando la sua attività di scrittore e oratore: con un nuovo lavoro teatrale (La passione di San Lorenzo, Brescia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MONTINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO VATICANO II – CARLO MARIA MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUROLDO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali