QUADRATUS
S. Ferri
È il sinonimo latino retorico del greco chiasmòs e chiàzein.
Cicerone (Orator, 233) si esprime così: considera un periodo di uno scrittore disadorno e ignaro delle buone regole della [...] che ne promanano.
È certo infine che, almeno in architettura, è esistita nell'epoca classico-ellenistica anche una quadratura cromatica (v. Vitruvio, ed. Ferri, 1960, p. 151).
Bibl.: S. Ferri, in Riv. Ist. Arch. St. Ate, VII, 1940, p. 117 ss.; id ...
Leggi Tutto
EUCLIDE (᾿Ευχλείδης, Euclīdes)
S. Ferri
Matematico greco. Ignoto il luogo e l'anno di nascita; fiorisce ad Alessandria attorno al 300 a. C. sotto Tolomeo I Soter (321-285), e fonda la prima Scuola Alessandrina.
È [...] , 1938, p. 245; H. G. Beyen, in Arch. Anzeiger, 1939, p. 47; E. Panofsky, Vorträge Warburg, 1924-5, p. 258 ss.; Vitruvio, III, 3, 13, ed. Ferri (in corso di stampa); J. White, The Birth and Rebirth of Pictorial Space, 1957; D. Gioseffi, Perspectiva ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] la lunghezza del piede a 1/7 di quella dell'intero corpo ("piede leonardesco"), anziché 1/6, come aveva codificato Vitruvio.
L'aritmetica e la geometria, che trattano con "somma verità della quantità discontinua e della continua", sono per L ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] Florentiae, 1390 ca.), che ne colse la capacità di dipingere architetture, sì da paragonarlo a Dinocrate o a Vitruvio, in una prospettiva da teorico dell'architettura che suona di concezione protoumanistica. Da qui la credenza vasariana secondo cui ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] 16°, era considerato ancora il più importante manuale per i costruttori. D'altro canto, anche nei monasteri del Medioevo Vitruvio era molto letto e molto copiato e quindi non deve sorprendere che le tecniche da lui descritte risultino impiegate anche ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] di Turan. I templi dedicati a M. in Etruria venivano edificati solo fuori le mura delle città, secondo la testimonianza di Vitruvio (i, vii, i), che adotta una suddivisione topografica degli dèi sulla base delle loro funzioni (v. anche maris).
M. era ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] di Tavigliano, C.G. Roero di Guarene.
Il M., dichiaratosi sempre dilettante e autodidatta, si ispirò a modelli classici, Vitruvio innanzitutto, ma anche ai moderni in particolare ad A. Palladio, stranieri (F. Blondel, S. Vauban) e ai contemporanei ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Mitilini)
G. Colonna
Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] marmo (Longo sofista). Questo elemento chiave del paesaggio condizionava l'urbanistica, quasi certamente ippodamea, della città nuova: infatti Vitruvio (1, 6, 1) deplora la sua infelice esposizione ai venti di austro e di settentrione. Le mura urbane ...
Leggi Tutto
KALATHOS (κάλαϑος, calathus, qualus, quasillus)
A. Longo
È un canestro fatto di vimini o di canne, stretto alla base, che si allarga progressivamente fino ad una larga apertura. Veniva usato per riporvi [...] di questa forma che si trovava sulle cariatidi. Del resto la leggenda della nascita del capitello corinzio - narrata in un notissimo brano di Vitruvio (iv, 1, 8 ss.) - lo dice aver tratto origine da un k. attorno a cui s'era attorcigliato dell'acanto ...
Leggi Tutto
Vedi RHOIKOS dell'anno: 1965 - 1965
RHOIKOS (῾Ροῖκος, Rhoecus)
P. Moreno
Figlio di Phileos, architetto e scultore di Samo, attivo nella prima metà del VI sec. a. C.
È celebrato insieme a Theodoros come [...] ; 142; A. W. Lawrence, Greek Architecture, Londra 1957, p. 132; E. Buschor, in Ath. Mitt., LXXII, 1957, p. 6 ss.; p. 77 ss.; E. Buschor-O. Ziegenaus, ibid., LXXIV, 1959, p. 2 s.; O. Ziegenaus, ibid., p. 4 ss.; S. Ferri, Vitruvio, Roma 1960, p. 250 s. ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
life coach
loc. s.le m. e f. Consigliere di vita: chi sostiene una persona, fornendole il proprio aiuto e la propria competenza, per contribuire all’individuazione e al raggiungimento di determinati obiettivi e del suo benessere psicofisico....