MENESCARDI, Giustino
Laura Mocci
– Nato, secondo i repertori, intorno al 1720 e definito milanese da P. Gradenigo nel 1766, il M. è documentato per la prima volta, in qualità di disegnatore, nelle tavole [...] il 1737 e il 1738, ai lavori nella cappella di S. Vittore nella chiesa di S. Ambrogio e in palazzo Clerici, dove Tiepolo marzo 1753 (Battistella, p. 41 n. 27). A Zompini si devono i due teleri con Rebecca al pozzo e Ester dinanzi ad Assuero; tutti gli ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Maffeo
Matteo Melchiorre
VALLARESSO (Valaresso), Maffeo. – Nato a Venezia nel confino di S. Procolo nel 1415, primogenito di cinque fratelli, appartenne a una famiglia del patriziato veneziano [...] 16v e, con numerazione ex fine codicis, cc. 3v, 33r; ms. I.198 (38), Statuta ecclesiae cathedralis, c. 8r.; Archivio di Stato di Venezia a Firenze e Venezia. Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, III, 1, Firenze 1983, pp. 41-67; ...
Leggi Tutto
SCARPA, Natalino Bentivoglio
Claudia D'Angelo
SCARPA, Natalino Bentivoglio (Cagnaccio di San Pietro). – Nacque a Desenzano del Garda il 14 gennaio 1897 in contrada Patria n. 4, dove vivevano la madre [...] firme «Scarpaccio», in omaggio al noto concittadino Vittore Carpaccio, e «Cagnaccio Scarpa», utilizzata in , che getta luce sullo sconforto di questi anni, nonché sull’interesse per i temi religiosi a cui si dedicò in Luce nelle tenebre (1931) – ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] per visionare delle vedute di Gerusalemme (una delle quali di Vittore Carpaccio) e del Cairo, destinate al palazzo di S. tornò immediatamente a Milano ma, tra la fine del 1532 e i primi mesi del 1533, realizzò dei ritratti di cavalli su incarico di ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] maggio 1945 venne qui processato e condannato per collaborazionismo a quindici anni di reclusione e alla confisca di tutti i beni, rimanendo nel carcere di San Vittore, e poi in quello di Regina Coeli a Roma e infine nel castello di Procida, fino all ...
Leggi Tutto
QUADRIO
Valeria Fortunato
– Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] , p. 117); il suo nome è stato accostato anche alla chiesa di S. Ambrogio della Vittoria a Parabiago (Gatti Perer, 1966c, pp. 48-51).
Tra i suoi allievi spiccano i nomi di Bernardo Maria Quarantini e Carlo Federico Pietrasanta.
Morì il 10 agosto 1722 ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] , figlia di Luigia Schoch e di Franco Tosi, orfana di entrambi i genitori, il padre era stato ucciso il 25 novembre 1898 da un profuso da Ucelli, il 27 luglio 1942 con motuproprio di Vittorio Emanuele III aggiunse al cognome il predicato «di Nemi».
Il ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] evangelisti, s. Vittore e altri santi della cappella grande della chiesa pavese di S. Vittore, commissionatagli il 23 85, 163; M.T. Fiorio, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, I, p. 74; F. Frangi, ibid., II, p. 745; M. Tanzi, in ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Pietro de', detto lo Spada
Alessandro Cosma
MARESCALCHI (Marascalchi, Mariscalchi), Pietro de’, detto lo Spada. – Nacque probabilmente a Feltre nel 1522 da Vittore di Cristoforo e da sua [...] 1993, p. 12). All’inizio degli anni Cinquanta il M. realizzò la tela, firmata, con la Madonna con il Bambino e i ss. Girolamo e Vittore (Cart di Feltre, chiesa di S. Libera); e successivamente, a una data dibattuta tra l’inizio (Lucco, 1995, pp. 122 ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] orientamenti che il nuovo pontefice intendeva dare alla sua azione circa i problemi della unità e del rinnovamento della Chiesa.Il 13 meditandi artificio, gli scritti in cui Ugo di San Vittore (m. 1141) sviluppa con intenti sistematici la dogmatica ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...