• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1321 risultati
Tutti i risultati [1321]
Biografie [526]
Religioni [252]
Arti visive [251]
Storia [221]
Storia delle religioni [69]
Archeologia [68]
Letteratura [61]
Diritto [54]
Architettura e urbanistica [44]
Diritto civile [36]

ADOZIONISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il termine (da adozione) designa, nella storia del dogma cristiano, due gruppi di eresie diverse. In senso stretto, indica le dottrine cristologiche predicate in Ispagna al tempo di Carlo Magno; ma Adolfo [...] D) fa che la voce dal cielo dica a Gesù, con le parole del Salmo II, 7: "Tu sei il mio figlio unico (interpretazione più plausibile che "prediletto"), oggi diffuse la sua eresia in Roma, dove papa Vittore lo condannò, verso il 190; ma trovò pure ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – CONCILIO DI CALCEDONIA – TEODORO DI MOPSUESTIA – TEODOTO DI BISANZIO – EPISTOLA AGLI EBREI

GLASGOW

Enciclopedia Italiana (1933)

GLASGOW (A. T., 49-50) Arthur POHAM Wallace E. WHITEHOUSE Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] di Botticelli, il Cavaliere armato (o Alessandro) di Rembrandt, S. Vittore con un donatore, attribuito al maestro di Moulins o a Ugo , fornendolo d'abiti e coronandolo poi a Scone. Giacomo II, per i suoi attacchi a Douglas nell'Upper Clydesdale, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLASGOW (2)
Mostra Tutti

FERMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] dipinti di Antonio da Solario in S. Maria del Carmine, di Vittore Crivelli in S. Lucia, di un anonimo, creduto a torto 787, dello stesso duca Ildebrando all'abazia di Farfa (Reg. Farf., II, 1444); atto che lo dice figlio di un altro Rabenno. Fin ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – DONAZIONE DI PIPINO – IMPERO D'OCCIDENTE – PIER LUIGI FARNESE – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMO (2)
Mostra Tutti

AMBRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., III, s. v. Bernstein; Daremberg e Saglio, Dict. des antiq., ecc., Parigi, II, s. v. Electrum; Ebert, Reallexikon d. Vorgeschichte, I, s. v. Bernstein; Helm, Mitteilung ü. Bernstein, in Schriften d ... Leggi Tutto
TAGS: POVEGLIANO VERONESE – ROCCE SEDIMENTARIE – PRUSSIA ORIENTALE – MATERIE PLASTICHE – ACIDO SUCCINICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBRA (2)
Mostra Tutti

AGOSTINIANI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] , sorte in varî tempi, sono le seguenti: di S. Vittore di Parigi (fondata nel 1112): che ebbe importanza grande, specialmente . Aug., Tolentino 1858; Héliot, Histoire des Ordres monastiques, II; Pennotto, Historia Canonicorum Regul., Roma 1624; P. V. ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – LORENZO GIUSTINIANI – ORDINE AGOSTINIANO – SANTIAGO DEL CILE – EVANGELIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINIANI (3)
Mostra Tutti

ARIBERTO da Antimiano

Enciclopedia Italiana (1929)

Arcivescovo di Milano, successo ad Arnolfo II, che era morto il 25 febbraio 1018. Proveniva da una famiglia appartenente al ceto dei capitani, la quale si denominava dal possesso della curtis di Antimiano, [...] nel 1007, quando consacrò la chiesa pievana di S. Vittore di Galliano, della quale era custode. La sua elezione 245) e l'altra a favore della chiesa di Monza (Frisi, Memorie di Monza, II, n. 32, p. 35). Tuttavia egli non morì a Monza, ma a Milano, ... Leggi Tutto
TAGS: ARIBERTO DA INTIMIANO – ARCIVESCOVO DI MILANO – AUTORITÀ IMPERIALE – PAPA BENEDETTO IX – LANDOLFO SENIORE

CIPRIANO, san

Enciclopedia Italiana (1931)

Caecilius Cyprianus, qui est Thascius (dunque un soprannome: anche Cyprianus fu trasformato, per derisione, volgarmente in Coprianus), di ricca famiglia cartaginese, retore di professione, si convertì [...] fu dato anche a Reticio d'Autun (sec. IV) e a papa Sisto II (257-8). Per l'Adv. aleat., il cui autore conosce i Testimonia e dichiara vescovo di Roma, si è pensato a un papa (Vittore; Callisto; Milziade), a un vescovo novazianista, a Ippolito; ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO NAZIANZENO – ARISTONE DI PELLA – STEFANO PERCHÉ – ECCLESIOLOGIA – AFRICA ROMANA

ANTIFONARIO

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola significa per sé stessa soltanto "raccolta di antifone"; ma con questo nome si chiama oggi nella liturgia romana quel libro, per la liturgia corale, che contiene i canti per l'officium chori. [...] per lo meno, risulta da testimonianze antiche (come quella di Vittore di Vita, che narra di un cantore il quale, durante H. Leclercq, in Dict. d'archéol. chrét. et de liturgie, I, ii, s. v.; P. Cagin, Un mot sur l'antiphonale missarum, Solesmes 1890; ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONCILIO DI TRENTO – NOTAZIONE MUSICALE – ORDINARIUM MISSAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIFONARIO (1)
Mostra Tutti

TOURS

Enciclopedia Italiana (1937)

TOURS (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN * Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] 982 ricevette monaci da Cluny; nel 1096 Urbano II consacrò la chiesa ricostruita, riedificata ancora nel sec. il concilio in cui il papa Alessandro III scomunicò l'antipapa Vittore e Federico Barbarossa. Bibl.: Antichità: E. Espérandieu, Recueil des ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURS (4)
Mostra Tutti

IRENEO di Lione, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

IRENEO di Lione, santo I. stesso afferma (Adv. Haer., III, 11, 2 e lettera a Florino, in Eusebio, Hist. Eccles., V, 20-24) di essere stato a Smirne uditore di Policarpo dal quale, già vecchio, I., ancora [...] 'uso di celebrare la Pasqua il 14 di nisan, e Vittore di Roma, patrocinante l'uso occidentale di celebrare la Pasqua noi integralmete solo in versione latina (che risale forse al sec. II o alla prima metà del III), la fedeltà della quale è dimostrata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRENEO di Lione, santo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 133
Vocabolario
vittoriano
vittoriano agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
vallombrosano
vallombrosano agg. e s. m. (f. -a). – Di Vallombrosa, piccolo centro e località di montagna del Pratomagno, nel comune di Reggello in provincia di Firenze: la foresta v.; i residenti v. (e, come sost., i vallombrosani). In partic., congregazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali