LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] ad accettare che sue opere venissero attribuite da Vittore Grubicy a Segantini. Il gallerista, infatti, , Archivi del divisionismo, Roma 1968, I, pp. 423, 511 s. e passim; II, pp. 130-133, 325-336; Galleria d'arte moderna. Opere dell'Ottocento. F-M ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] ov’erano apparsi l’anno prima l’Emilio De Marchi di Vittore Branca e il Federigo Tozzi di Ferruccio Ulivi, che, Proposte per un testo base della Divina Commedia (in Filologia romanza, II (1955), pp. 337-369), e L’antica tradizione manoscritta della ...
Leggi Tutto
Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] Firenze e raffigurava "il Comune rubato da molti" (Vasari, Le Vite, II, 1967, p. 116), in veste di giudice con la bilancia, affiancato la similitudine allegorica poiché, come afferma Riccardo di San Vittore (Benjamin Major; PL, CXCVI, col. 90B), " ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] inediti e riflessioni, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, IV, Tra Illuminismo e Romanticismo, I, Firenze 1983 L. Olivato, I testamenti di Antonio e T. T., in Arte documento, II (1988), pp. 174-178; E. Bassi, T. T. e la congregazione ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] palazzo arcivescovile di Siena, dove compaiono Madonna con Bambino, s. Vittore, s. Ansano, s. Savino e s. Crescenzo. Sempre nel esibiscono in stampa dal sec. X fino al presente, Firenze 1795, II, pp. CXIX, 123v; F. Bandini Piccolomini, La Madonna di ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] della cappella di S. Gregorio nella chiesa di S. Vittore al Corpo a Milano firmato «Opus Vincentii Onofri Bon pp. 108 s.; I.B. Supino, L’arte nelle chiese di Bologna. Secoli XV-XVI, II, Bologna 1938, pp. 57 s., 205-208, 217 s., 254 s., 363-366, 390- ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] alla grande tela (cm 305 x 535) Una vittoria del cristianesimo ai tempi di Alarico, sviluppando il tema 1-10; P. Lecaldano, I grandi maestri della pittura italiana dell’Ottocento, II, Milano 1960, passim; E. Piceni - M. Cinotti, La pittura a Milano ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] volta e rinchiuso nel carcere milanese di S. Vittore nell'ottobre 1944, fu liberato per intervento del di perfezione maschile, in Storia di Milano, XVIII, Il Novecento, t. II, Roma 1996, pp. 671, 674; F. Galbusera, Una prossimità fatta storia ...
Leggi Tutto
Giovanni (Ioanni) evangelista, santo
Gian Roberto Sarolli
Figlio di Zebedeo e di Salome, fratello minore di Giacomo, apostolo e discepolo prediletto di Cristo, già pescatore al pari del fratello, presente [...] s. Bruno d'Asti, a Garnerio da San Vittore, tradizione ulteriormente e internamente ampliata da Alcuino (" che è questa scienza di cu' io parlo (da Ioann. 14, 27); in Mn IIII 4 Ex hiis iam liquet quod ius, cum sit bonum, per prius in mente Dei est ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La lotta per le investiture
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa e l’impero si pongono come poteri virtualmente [...] parte pontificia è breve: mentre Clemente III è ancora in carica, gli si contrappongono Vittore III e Urbano II, con cui già si profila la ripresa.
Urbano II consolida l’alleanza con i Normanni, migliora i rapporti con i vescovi tedeschi ed estende ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
vallombrosano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Vallombrosa, piccolo centro e località di montagna del Pratomagno, nel comune di Reggello in provincia di Firenze: la foresta v.; i residenti v. (e, come sost., i vallombrosani). In partic., congregazione...