MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] con un atto di valore bellico (I Sam., XVIII, 17, 25; II Sam., III, 14). La seduzione di una ragazza comporta l'obbligo di pagare il mōhar e di sposare di Abelardo, e, soprattutto, di Ugo da S. Vittore; tutti insistono sul punto: gli estremi per la ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] di ritmi, come Abelardo, Ilario, Adamo di S. Vittore, Gualtiero di Map, Gualtiero di Châtillon, Ildeberto di vers français, Parigi 1916; id., Bibliogr. de la littér. française, III, Parigi 1933, pp. 51-71. Fra la ricca letteratura critica intorno ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] numerose furono le statue votive erette in segno di ringraziamento per le vittorie ottenute. A Delfi, secondo Pausania (X, 10, 1), il tav. LXXXIV in alto, e al Louvre). Dal sec. III in poi prese il sopravvento lo stile naturalistico italico, tanto ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] , al museo d'Orléans), mentre seppe dare aspetto semplice e severo alle Vittorie della tomba di Napoleone agl'Invalidi; D. Foyatier, L.-M. Petitot Marble Arch); il Wyatt (statua equestre di Giorgio III a Londra); il Gibson (Psiche portata dagli Zefiri ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] Babr., 116; Aesop., 109 e Pnaedr., app. 13; Phaedr., III, 10), dove per lo più vengono male adattate a uno scopo stesso, La Torre di Capua di Giovanni Torti, la Nella di Vittore Benzone, il Clotaldo di Luigi Carrer, le cantiche di Silvio Pellico ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] et corruptione, il De anima e i Parva naturalia, l'Etica (I-III). A Toledo o sotto l'influenza di Toledo, Alfredo da Sareshel (m. erano tutti animati dalla viva fiducia nella forza vittoriosa del pensiero umano, determinarono un così alto livello ...
Leggi Tutto
RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica)
Gino FUNAIOLI
Fausto GHISALBERTI
*
Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] ecc.
Sulla retorica di professione sappiamo poco per tutto il secolo III a. C.; più importante è ora l'opera esplicata dai disposizione, ecc., mentre le Institutiones oratoriae di Sulpizio Vittore si rivolgono in prevalenza allo studio delle parti del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] , del quale conserviamo frammenti di una lettera scritta a papa Vittore per la questione sulla data della Pasqua (Eusebio, Hist. Eccl è redatta verso il finire del sec. II se non nel III, e solo mediante deduzioni di critica interna se ne rialza la ...
Leggi Tutto
PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] è attestato anche dal nome della città di Tiphsaḥ (I [III] Re, V, 4), chiamata Thapsacus dai Greco-Romani, che quali parve eccessiva; e Ireneo di Lione, tra gli altri, scrisse a Vittore una lettera (in Eusebio, Hist. Eccles., V, xxiv, 11-17), nella ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] del continente, dai dintorni, tutti italiani, di S. Vittore, circa 2000 metri più in basso, dove il melograno in Rätien, Coira 1925; Dictionnaire historique et biographique de la Suisse, III, Neuchâtel, 1926, s. v. Grisons.
Per i dialetti: G. ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...