SACRAMENTALI
Enrico Rosa
. Si chiamano così, per una analogia con i sacramenti, alcune cose o azioni dalla Chiesa istituite e consacrate a fine di produrre certi effetti specialmente spirituali, come [...] di sacramenta minora, come presso Abelardo e Ugo di S. Vittore; il quale ultimo li distingue dai sacramenta maiora o principalia, 2, c. 9). Il concetto fu poi elaborato da S. Tommaso (Summ. theol., III, q. 65, art. 1; q. 88, art. 3) che già parla di ...
Leggi Tutto
RAIMONDO BERENGARIO IV conte di Barcellona, detto il Santo
Ramon D'ALOS-MONER
Succedette al padre R. B. III nel 1131. Il fatto più importante del suo governo fu il matrimonio con Petronilla, figlia [...] Federico Barbarossa riconoscendo l'autorità dell'antipapa Vittore IV, proclamato dall'imperatore, e de la corona de Aragón, II; Histoire générale de Languedoc, ed. Privat, III; P. de Bofarull, Los condes de Barcelona vindicados, II, Barcellona 1836, ...
Leggi Tutto
TOLOSA (A. T., 37-38, 41-42)
Giuseppe CARACI
José A. DE LUCA
Capoluogo di partido judicial nella provincia basca di Guipúzcoa, di cui fu un tempo (18441854) la capitale. Il centro abitato (43° 9′ [...] di Enrico II d'Inghilterra e di Luigi VII di Francia, per dirimere la questione dell'elezione di Alessandro III e Vittore IV. Particolarissima importanza ha nella storia delle origini dell'Inquisizione il concilio tenuto nel 1229 da Romano Frangipani ...
Leggi Tutto
RADICE
Vittore Pisani
. Linguistica. - È quel complesso di suoni che in parole etimologicamente connesse fra loro ne racchiude il significato fondamentale; p. es., nei termini latini dīco dīscī dictus [...] come ἔσ-τι iniziantisi con vocale non aspirata. Malgrado queste condizioni d'inferiorità, gli antichi grammatici indiani (Pāṇini, sec. III a. C.) già basavano la loro analisi linguistica sulla cognizione di radice (dhātu). Le radici non sono nulla di ...
Leggi Tutto
STEFANO X (o IX) papa, venerabile
Mario Niccoli
Battezzato col nome di Federico, apparteneva alla famiglia dei duchi di Lorena ed era fratello dello stesso duca Goffredo il Barbuto, che, dopo il suo [...] ritorno, morto il suo protettore Leone IX, poiché Enrico III di Germania, ostile alla sua famiglia, voleva farlo arrestare, era fatto in occasione dell'elezione di Leone IX e di Vittore II, non ci si era preventivamente rivolti alla corte di Germania ...
Leggi Tutto
MODERNO
Filippo Rossi
. Autore di placchette, incisore di conî e orefice fiorito negli ultimi decennî del sec. XV e nella prima metà del XVI. La sua identità è tuttora ignota: egli fu certo nativo dell'Italia [...] pensò a Giovanni Guerino incisore di conî per monete di Paolo III, il Rizzini all'orefice padovano Coreto Cagnoli che è invece del primo Quattrocento, il Molinier a Vittore Camelio, il Malaguzzi-Valeri al Caradosso, altri ad Andrea Briosco detto ...
Leggi Tutto
WINDISCH, Ernst
Vittore Pisani
Glottologo e indianista, nato a Dresda il 4 settembre 1844, morto ivi il 30 ottobre 1918: fu professore nelle università di Heidelberg, Strasburgo e Lipsia.
Tra i suoi [...] , resta da nominare la sua fondamentale Geschichte der Sanskrit-Philologie und indischen Altertumskunde (voll. 2, 1917 e 1920; del vol. III il W. scrisse solo un capitolo, pubbl. nelle Abhandl. f. d. Kunde d. Morgenl., XV, 111, 1921).
Bibl.: Oltre al ...
Leggi Tutto
PERTINACE, Publio Elvio (P. Helvius Pertinax)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano (1° gennaio - 28 marzo 193 d. C.). Nato ad Alba Pompeia (Alba in Piemonte) nel 126 d. C. da umile famiglia di liberti, [...] Dione Cassio, LXXIII; Erodiano, II, 4; Aurelio Vittore, Caesares, XVIII,1. Principali iscrizioni in H. Dessau H. Cohen, Description historique des monnaies. Parigi 1883, 2ª ed., III, p. 389 segg.
Bibl.: H. Schiller, Geschichte der römischen Kaiserzeit ...
Leggi Tutto
PIETRO Comestore
Francesco Pelster
Detto anche Manducator, o Trecensis (in Dante, Mangiatore), fu, con Pietro Lombardo, il più noto caposcuola teologico nella seconda metà del sec. XII. Originario di [...] della sorveglianza delle scuole teologiche. Secondo il Necrologio di S. Vittore morì il 21 ottobre; ma non risulta l'anno, che Pierre le Mangeur, in Recherches de théol. ancienne et médiév, III (1931), pp. 54-66, con buone informazioni sulle prediche ...
Leggi Tutto
MURATORIANO, CANONE
Alberto Pincherle
. Elenco di libri sacri, scoperto in un codice bobbiese dell'Ambrosiana e pubblicato da L. A. Muratori nel vol. III delle Antiquitates italicae (1740).
Il documento, [...] linguistiche, Ippolito, bisogna pensare a un papa, Vittore, Zefirino o Callisto. Anche il carattere polemico di ancienne du Canon du Nouveau Testament, Parigi 1933, pp. 66-84; S. Ritter, in Rivista di archeologia cristiana, III (1926), pp. 215-263. ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...