ROBERTO Pulleyn (Pullein, Pullen, Pully; Robertus Pullus o Pollenus)
Filippo Ermini
Cardinale, nativo della contea d'Oxford, visse dagli ultimi decennî del sec. XI fino al 1147. Studiò a Parigi. Protetto [...] il proprio discepolo divenuto papa col nome di Eugenio III (1145).
In teologia fu deciso avversario di Abelardo, circa il 1136 e ispirati alla teologia di Ugo da S. Vittore, nei quali è difesa l'autorità della Bibbia e della ragione contro ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Melun
Pio Paschini
Nacque in Inghilterra verso il 1100; venuto in Francia per gli studî a Parigi, fu discepolo di Ugo di San Vittore e forse anche di Abelardo, poi aprì scuola egli stesso [...] la lettera ai Romani, e le Quaestiones de divina pagina, cioè 72 questioni di diverso genere sulla Bibbia, di carattere prevalentemente morale.
Bibl.: M. Manitius, Geschichte der lateinischen Literatur Mittelalters, III, Monaco 1931, p. 149. ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Mortagne
Francesco Pelster
Fu insegnante a S. Genoveffa di Parigi (1126-1144), e più tardi vescovo di Laon (1155-1174). Nella questione degli universali sostenne contro Abelardo la dottrina [...] . D'Achéry, Spicilegium, III, Parigi 1723, pp. 524-26; il trattato De Trinitate (già attribuito a Ugo di S. Vittore, ma secondo mss. di ; H. Denifle, in Archiv für Literatur und Kirchengeschichte, III (1887), p. 636 segg.; M. Grabmann, Geschichte der ...
Leggi Tutto
UGO di Fouilloi (de Folieto o Folietanus)
Fausto GHISALBERTI
Teologo, nato verso il 1100 a Fouilloi (Somme) presso Corbie, e morto dopo il 1173 a Saint-Laurent: fu canonico regolare di S. Agostino.
U. [...] ai suoi tempi tale rinomanza da esser confuso con Ugo da S. Vittore. Ma a U. di F. devono appartenere il De claustro testi, cfr. ibid., CLXXVI, coll. 13-164, 1018-1218; M. Manitius, Gesch. d. lat. Lit. des Mittelalters, III, Monaco 1931, pp. 226-28. ...
Leggi Tutto
XANTEN (A. T., 53-54-55)
Halls Möhle
Città della Prussia nord-occidentale, appartenente al distretto amministrativo di Düsseldorf. Situata a 2 km. dal Reno e a 22 m. s. m., è collegata con i maggiori [...] Roermond da Colonia (1533), racchiude il reliquiario di S. Vittore (1129), lavoro di oreficeria renana cui furono aggiunte figure
Bibl.: P. Clemen, Die Kunstdenkmäler der Rheinprovinz, I, iii, Düsseldorf 1892; R. Klapheik, Der Dom zu Xanten, Berlino ...
Leggi Tutto
SAVARIA (Savaria)
Pietro Romanelli
Città della Pannonia Superiore, oggi Steinamanger (in ungherese Szombathély). Centro indigeno prima della conquista romana, ebbe da Claudio una colonia di veterani, [...] Con l'accentuarsi dell'importanza militare delle provincie danubiane nel sec. III e nel IV, Savaria, se ebbe da un lato a residenza imperiale: già Settimio Severo, secondo Aurelio Vittore, vi sarebbe stato proclamato imperatore.
Restano frammenti ...
Leggi Tutto
FISIOLOGO
. È l'opera di un alessandrino del sec. II, giuntaci in varie redazioni e traduzioni - greche, etiopiche, siriache, armene e numerose latine - che, pur attribuendola a diversi autori, si riportano [...] attribuiti a Enrico di Gand, Alano di Lilla, Ugo di S. Vittore, ecc. Per la diffusione nel mondo latino e romanzo, v. litt. de la France, XXXIV (1914), 362 segg.; e v. M. Manitius, Gesch. d. leit. Liter. des Mittel., III, Monaco 1931, pp. 730-1. ...
Leggi Tutto
ULRICO (o Volrico) II patriarca d'Aquileia
Pio PASCHINI
Figlio di Volfrado conte di Treffen in Carinzia, fu eletto nel settembre 1161 ed ebbe l'investitura feudale da Federico Barbarossa a Pavia il [...] 29 settembre con l'obbligo di aderire all'antipapa Vittore IV e dopo breve titubanza vi si adattò. Nel 1162 si pose in lotta 1168 si avvicinò alla lega veneto-lombarda, aderì ad Alessandro III e fu da lui nominato legato nella Venezia. Durante il ...
Leggi Tutto
POLICRATE di Efeso
Vescovo di questa città verso la fine del sec. II, difese, a nome dei vescovi dell'Asia, l'uso quattuordecimano di celebrare la Pasqua (v.) in una lettera al papa Vittore, nella quale [...] sua famiglia, che aveva dato alla Chiesa, con lui, allora sessantacinquenne, ben otto vescovi (in Eusebio, Hist. eccl., V, XXIV, 1-8, cfr. III, XXX1, 3; di qui, le notizie in S. Girolamo, De viris inl., 45). Si è pensato a lui anche come a possibile ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] collocato tra francescani e domenicani, accanto a Ugo da S. Vittore e Pietro Mangiadore: "[…] e Pietro Spano, / lo qual giù ; M.A.F. Marques, O Papado e Portugal no tempo de Afonso III (1245-1279), Coimbra 1990; M.F. Wack, Love sickness in the Middle ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...