• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [1410]
Archeologia [148]
Biografie [498]
Storia [301]
Arti visive [266]
Religioni [124]
Letteratura [99]
Diritto [61]
Storia delle religioni [42]
Geografia [40]
Diritto civile [49]

L'Italia preromana. Sardegna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. Sardegna Fulvia Lo Schiavo Sardegna Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] ricoprono la parte alta del suo salone centrale e la gigantesca colonna stalatto-stalagmitica che vi sorge al centro, si apre a 75 invece ritrovate delle protomi zoomorfe di pietra, taurine a Santa Vittoria di Serri e a Nughedu San Nicolò e di arieti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

NAVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAVE (navis; ναῦς) N. Alfieri A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] Demetrio è la prima testimonianza di quel tema della Vittoria alata poggiante su una prora, che verrà immortalata 14 ss. Fregio di Napoli: S. Reinach, op. cit., iii, 90, 3-4. Colonna Traiana: id., op. cit., i, 35, 6, 3. Aula Isiaca del Palatino: G ... Leggi Tutto

ARMAMENTO DIFENSIVO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMAMENTO DIFENSIVO B.M. Alfieri La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] compaiono già agli inizi del sec. 2° sulla colonna Traiana tra le armi dei Sarmati). Gli abbellimenti eleganti fregi epigrafici con frasi pie, talismaniche o riprese dalla sura della vittoria (Corano XLVIII). Bibl.: G. Guémard, De l'armament et de ... Leggi Tutto

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIPRO (Κύπρος Cyprus) P. Bocci G. Garbini G. C. Susini È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] nuova dinastia fenicia e così pure a Marion. Dopo la vittoria ateniese a Salamina la lega ellenica estende la sua azione su di antichità cipriote, ora al Louvre. Altri scavi fa il Colonna Ceccaldi tra il 1870-1877, mentre nel 1855 il generale Luigi ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma Letizia Pani Ermini Roma Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] via Lata, dove avevano la dimora principale, antenati dei Colonna e presenti a R. forse già dall’VIII secolo. Ermini, L’assetto medievale: i segni della memoria, in Corso Vittorio Emanuele II tra urbanistica e archeologia. Storia di uno sventramento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee Roberto Spadea Laura Buccino Piero Orlandini Crotone di Roberto Spadea Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] della prima metà del V sec. a.C. (superstite è una sola colonna), un katagogion e un hestiatorion del IV sec. a.C., il muro Bretti fu invocato l’intervento di Roma, che dopo la vittoria impose un presidio militare nella colonia greca. Taranto, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TARANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997 TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum) N. Degrassi Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia. La [...] Posidone è del tutto ipotetica- di cui è tuttora visibile una colonna col suo capitello (alt. totale m 8,50) e resti musicanti; uno scettro di lamina d'oro traforata con figure di Vittoria. Un gruppo di terrecotte traforate e dorate, con figure di ... Leggi Tutto

PITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITTURA R. Bianchi Bandinelli L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] ., Nat. hist., xxxv, 22: vittoria di M. Valerio Messalla contro Cartaginesi e Siracusani 263 a. C. e vittoria asiatica di Scipione, trionfo del 188 fregio in bassorilievo della Colonna Traiana, modello di tutte le altre colonne coclidi istoriate, fino ... Leggi Tutto

La trasmissione nel rituale costantinopolitano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La trasmissione nel rituale costantinopolitano Béatrice Caseau Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] e collocarsi nel suo solco, nella continuità del potere imperiale. In questo modo l’imperatore vittorioso andava a celebrare le sue prodezze militari presso la colonna di Costantino. Vi era, dunque, una ‘competizione’ per l’utilizzo della figura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STORIA ANTICA

LEPTIS MAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995 LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna) P. Romanelli Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] questo e l'edificio delle grandi terme che è anteriore; della via colonnata che corre a S-E del Foro congiungendo la piazza del ninfeo con decorazione dovettero appartenere un frammento con figura di Vittoria ed un altro con una grande egida avente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
rostrato
rostrato agg. [dal lat. rostratus, der. di rostrum «rostro»]. – 1. a. Nella costruzione navale militare, spec. classica, nave r., nave munita di rostro. b. Corona r., onorificenza degli antichi Romani, lo stesso che corona navale (v. navale)....
distanza
distanza s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali