FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] e Almerico (1641), e poi della cognata Vittoria Farnese, sposata nel 1648 e morta l' novembre 1655 tra Francia e Inghilterra che, sancendo la definitiva rinuncia 1, pp. 283-334; L. Simeoni, F. I d'E. e la politica ital. del Mazarino, Bologna 1922; F ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] insediarvisi definitivamente, al termine della vittoriosa guerra di conquista contro le forze di De Gregorio marchese di Squillace, segretario d'Azienda. All'origine della questione stava guerra fra Francia e Inghilterra per i possessi americani, ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] della famiglia prima del 1308, quando, in seguito alla vittoria dei guelfi neri, furono cacciati dalla città "omnes et divenne socio al pari degli altri ed il raggio d'azione venne esteso anche all'Inghilterra - e nel 1386, quando, scomparso Betto ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] prospettiva di riforma del Granducato alla vittoria definitiva di Richecourt, Neri espresse in cultura politica economica dell’Inghilterra dell’ultimo Seicento e io crederei che fosse bene – scriveva – d’introdurre l’usanza di eleggerli ad triennium. ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...]
Compì viaggi in Francia e in Inghilterra, e nel giugno del 1792, a si arrese agli austriaci, ma la vittoria di Marengo la riportò sotto l’ e in molti uomini del suo ceto si colorava d’un forte rimpianto per la perduta indipendenza. Proprio una ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] sotto gli occhi di V.a S.tà" (Rel. d. amb. ven., VI, Francia, p. 384). Apparivano solo con una netta vittoria della Serenissima e una degli amb. veneti al Senato, a cura di L. Firpo, I, Inghilterra, Torino 1965, pp. 637-662; VI, Francia, ibid. 1967, ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] poi a Windsor per la regina Vittoria (cfr. Mr. Sgambati’s Concert, e immediatamente circolò in Germania, Inghilterra, Svezia, Paesi Bassi, Stati Uniti , soprattutto quelli su versi di Heinrich Heine, D’Annunzio, Ada Negri (in particolare le quattro ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] d’altri tempi di François Mauriac, Milano 1971).
Alla fine degli anni Sessanta iniziò la traduzione delle Fleurs du mal (su proposta di Vittorio un antico progetto risalente al primo viaggio in Inghilterra, nel 1953.
Nel citato Raboni Manzoni, Raboni ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] la Francia e l'Inghilterra aveva portato al licenziamento delle e quella del monastero di S. Vittore a Chiusi nella diocesi di Camerino.
Nel 1962, pp. 249, 273-281; G. Mollat, E., P. d, in Dict. d'hist. et de géogr. eccl., XV, Paris 1963, coll. 1039 ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] incarichi di natura diplomatica in Inghilterra, Olanda e in alcuni , che segnarono la vittoria della Montagna, si compromise , pp. 32-37; C. Capra, G. G. e il "Progetto d'una costituzione repubblicana per ilMilanese", ibid., pp. 38-41; V. Ferrone, I ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...