MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] n. 8) per la cappella Cornaro in S. Maria della Vittoria, dove eseguì con Jacopantonio Fancelli, Antonio Raggi e Baldassarre Mari i anche chiamato a farne, due in Inghilterra, e diverse in diverse città principali d’Europa». Affidata il 15 aprile 1679 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] D. ebbe un improvviso scatto di simpatia per i coloni dopo la battaglia di Yorktown: convinto della loro imminente vittoria gli ex partigiani dell'Inghilterra (Ambrosini, L'immagine..., p. 102).
Affascinato dal Franklin, il D. ne coltivava la ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] , 15 maggio 1918). Precedentemente, sull'Unità, Salvemini aveva apostrofato la missione propagandistica in Francia e in Inghilterra del D., Tamaro, e A. Cippico - "uno sciame di fanatici dissennati" (19 luglio 1917) - come controproducente per l ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] della liberazione della Grecia – la vittoria della flotta russa contro i turchi repubblicana e dell’Inghilterra contemporanea. La . e Gian Domenico Romagnosi, Napoli 2007, pp. 7-119; D. Ippolito, M. P. Il pensiero giuspolitico di un illuminista, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] Francia, Impero, Inghilterra e Olanda, dove ambasciatore di Spagna. Raggiunto dalla notizia della vittoria di Napoleone Bonaparte a Lodi il G 49 s.; G. Bollati, Due nuovi volumi dei carteggi Melzi d'Eril, in Riv. storica italiana, LXXIV (1962), 1, pp ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] fratelli nel Levante, nelle Fiandre e in Inghilterra, era stato capitano generale da mar durante Roma per il recente acquisto di Cremona e della Ghiara d'Adda e per la lega con la Francia ("...e Francesi nonostante la vittoria di Ravenna, mentre ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] le Fiandre, l'Inghilterra. E in Inghilterra accompagnò il suo signore si chiuse con la chiara vittoria del Beccari.
Dopo questo Salutati, II, a cura di Fr. Novati, in Fonti per la Storia d'Italia pubbl. dal R. Istit. storico it., n. 16, Roma 1893, ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] ad Amburgo e in Inghilterra, vedi Italian 16th Cent lontananza di Ferrante, recatosi con la sposa Vittoria Doria nei feudi di Serracapriola e di 1966, pp. 80 s.; U. Ruggeri, Appunti lombardi, in Critica d'arte, XV (1968), 4, pp. 41-54; Disegni di ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] quelli in Inghilterra) e confermata Bernhardt ed Eleonora Duse, e donna Vittoria Cima, presso il cui salotto, 1948), pp. 30 s.; R. Calzini, E. G., in VI Quadriennale nazionale d'arte di Roma. Dicembre 1951 - Aprile 1952 (catal.), Roma 1951, pp. 134 ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] insieme ad Anton Maria Ragona in Francia, Inghilterra, Spagna e Portogallo. Ragona era inviato , di una reale vittoria sul Turco. Inizialmente convinto edizioni moderne sono Tre relazioni, a cura di D. Barbaro, in Quaderni veneti, XXX (1999), ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...