F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] di maestro giustiziere. Una nipote, Caterina, andò sposa a Giovanni DellaRovere, nipote di Sisto IV, al quale portò il ducato di fu ricompensato da alcuni notevoli successi campali e dalla vittoriadella flotta di Federico nell'Adriatico; ma verso la ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] grado di spegnere le speranze di qualsiasi aspirante. Alla fine dellaRovere guadagnò buona parte dei colleghi in favore di Giovan Battista Cibo (Innocenzo VIII). Tedeschini-Piccolomini ne annunciò la vittoria il 29 agosto e lo incoronò davanti a S ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] qua ad havere la parte sua et del honore et del utile". La vittoria - esulta - è stata piena: "rotti et frachassati" i nemici e Giovanna, la secondogenita di F., col proprio nipote Giovanni DellaRovere. Subito operativa l'autorità conferita a F. che, ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] E. al padre.
Se si pensa che Francesco Maria DellaRovere la definirà "un mostro", che Ariosto, pur dicendola adorna . Bentini, Modena 1987, pp. 82, 86, 172, 194; Collezione di Vittorio Emanuele III di Savoia. Zecca di Ferrara, I (= Boll. di numism., ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] più autentica, più sincera è proprio quella apparsa ne Il generale DellaRovere: un film girato in venti giorni negli studi romani» (Milano e quindi delle città) in parallelo con la cosiddetta stagione dei sindaci, ossia la vittoriadelle giunte ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] nel 1508, l'11 settembre, moriva il cardinale Franciotti DellaRovere, che era stato il suo principale sostenitore presso il papa Letterariamente, la nomina dei due significava la vittoriadell'umanesimo ciceroniano in prosa, virgiliano in poesia ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] a Roma per il conclave da cui uscì eletto Giuliano DellaRovere come papa Giulio II e vide e commentò lucidamente gli la più grandiosa ed efficace costruzione della «virtù», sulla prova offerta dalle vittorie militari che dettero luogo alla conquista ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] Accolto, il 10 genn. 1493, con esibito fasto dal card. Giuliano DellaRovere a Ostia - ove il futuro Giulio II s'è rinchiuso perché in qui l'ottimismo di F. galoppa sfrenato, la vittoriosa ripresa offensiva su d'un nemico logorato dagli inutili ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] mai non fu estinto"). Erano figure e luoghi precari, ma vittoriosamente resistenti tra il nulla e la morte, che sono i due recarsi a Blois per perorare la causa di Francesco Maria DellaRovere presso Luigi XII), dallo sperpero dei denari ("ch'io ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] sorpresi nella loro verità. Tutto si chiude con la vittoria di Offinio sugli altri pretendenti e la restituzione d' nelle vicine Gambarare, di dove tornò dopo che Francesco Maria dellaRovere ebbe messo a tacere ogni cosa. Incidenti, tutto sommato, ...
Leggi Tutto