MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] 14 aprile 1861 fu sostituito dal generale Alessandro DellaRovere e tornò a Torino. Percorse allora la carriera Piemonte, III, Torino 1855, p. 73; P.C. Mathon de la Varenne, Vittorio Emanuele II e il Piemonte nel 1858, Genova 1859, pp. 254 s.; Le ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] Antonio di Saluzzo, Federico Gonzaga di Bozzolo e Francesco Maria dellaRovere nell’abbazia di S. Pietro di Bovara, fra Trevi e partecipò il 3 agosto alla vittoria imperiale di Gavinana, che decretò la fine della Repubblica Fiorentina.
Nello stesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è un secolo di transizione, nel corso del quale la profonda compenetrazione [...] dell’antipapa Felice V e la conferma dell’elezione di Niccolò V (Tommaso Parentucelli) – rappresenta la definitiva vittoria scrittore e poeta; di Sisto IV (Francesco dellaRovere), solerte promotore di monumentali opere pittoriche e architettoniche ...
Leggi Tutto
BETUSSI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Bassano intorno al 1512.
Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] Ludovico Domenichi, mentre al futuro vescovo Ottaviano DellaRovere èriservato il compito di sciogliere i maggiori la maggior parte de' fatti egregiamente operati da' suoi maggiori, le vittorie, i gradì, i titoli et il più de' loro splendori con ...
Leggi Tutto
RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca dellaRovere e quindi nipote [...] Tuttavia, l’esito contraddittorio della prima fase del conflitto, con l’iniziale, agevole vittoriadell’esercito francese a Napoli anni seguenti. Certamente l’elezione al pontificato di Giuliano dellaRovere (Giulio II), nel novembre del 1503, aveva ...
Leggi Tutto
RETA, Costantino
Antonella Grimaldi
RETA, Costantino. – Nacque a Genova il 5 febbraio 1814 da Giovanni Luca e da Geronima Ansaldo.
Ebbe due fratelli, Giovanni ed Edoardo. Condivise con quest’ultimo [...] Il Telegrafo con Giovanni Prati, Luigi Rocca, Terenzio Mamiani dellaRovere, e nel novembre del 1847 fu tra i fondatori Contessa, Momenti tristi illuminati con diversa luce. Una lettera di Vittorio Emanuele II ad Alfonso La Marmora ed una di C. R. ...
Leggi Tutto
BATTIFERRI (Battiferra), Laura
Enzo Noè Girardi
Figlia naturale di Giovanni Antonio, nobile di Urbino, nacque in questa città nel 1523. Riconosciuta e legittimata dal padre, ebbe una buona educazione [...] nel '64, valgono a definire l'altro aspetto della B., quello per cui la poetessa si colloca nel quadro della letteratura controriformistica. I Salmi, dedicati a Vittoria Farnese dellaRovere, duchessa d'Urbino, sono libere versioni dal latino ...
Leggi Tutto
Tiziano Vecellio
Caterina Volpi
Il maestro del colore
Gloria di Venezia e simbolo del suo Rinascimento, Tiziano seppe interpretare al meglio le peculiarità che rendono unica la pittura veneziana: il [...] Francesco Maria dellaRovere.
Tiziano ci ha tramandato anche misteriose fisionomie della gioventù aristocratica al rientro da un’importante battaglia contro i protestanti, vittorioso ma al tempo stesso pensieroso, come un moderno eroe cattolico ...
Leggi Tutto
Sforza, Ascanio Maria
Antonio Menniti Ippolito
Nato a Milano il 3 marzo 1455, da Francesco I Sforza (→) e Bianca Maria Visconti, fu avviato alla carriera ecclesiastica nel 1465. Prospettandosi la possibilità [...] un protagonista delle successive elezioni papali. In particolare, nel 1492 fu determinante per la vittoria di cardinale di S. Prassede anche a fronte del rafforzarsi delle prospettive di Giuliano DellaRovere (p. 312). Il 6 novembre M. discusse prima ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] forse concepito come David per la Sagrestia nuova) e il gruppo dellaVittoria (Firenze, Pal. Vecchio), trovato nello studio di M. in 1532, ne rinnovò il contratto con Francesco Maria dellaRovere. Lasciati i precedenti progetti M. si dedicò allora ...
Leggi Tutto