Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] era stato per così dire anticipato e preparato, reso quasi inevitabile, dall'esperienza altrettanto esemplare de ‟Il politecnico" di E. Vittorini. A nome di tutti coloro cui il regime fascista non aveva lasciato altra via d'uscita che il servizio o l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri di San Vittore e la teologia mistica
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre i grandi maestri di dialettica [...] dell’ambiente monastico. In una cornice di spiritualità centrata sul tema dell’amore di Dio, i cosiddetti vittorini inseriscono senza remore le arti meccaniche nelle competenze necessarie al percorso terreno dell’uomo in vista della salvezza ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] si riconciliò con il re dopo un aspro dissidio dovuto al tentativo di sostituire i canonici secolari di Notre-Dame con i vittorini.
Una figura importante del pontificato di Onorio II fu il cardinale Matteo d’Albano, che aiutò Pietro il Venerabile a ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] il 2 maggio partecipò alla liberazione di Ivrea.
Dopo la guerra Tutino fu per alcuni mesi redattore del Politecnico di Elio Vittorini. Nell’ottobre del 1945 cominciò a lavorare per l’Unità, sede di Milano, facendo qui il suo apprendistato al mestiere ...
Leggi Tutto
misticismo
Dottrina filosofica o religiosa che afferma la possibilità, nell’uomo, di giungere al possesso dell’assoluto, prescindendo o superando i procedimenti logico-discorsivi, mediante facoltà di [...] dello pseudo-Dionigi, si sviluppa la mistica di Scoto Eriugena, mentre più nettamente collegata all’agostinismo è la mistica dei vittorini, tra i quali Riccardo: l’uomo rientri in sé stesso e superi la sua particolarità empirica (per semetipsum supra ...
Leggi Tutto
fedeli d'amore
Antonio Viscardi
d'amore. A tutti li fedeli d'Amore invia D. il sonetto A ciascun'alma, che è il primo accolto nella Vita Nuova (III 10-12). Nel sonetto si espone la maravigliosa visione [...] di studi - la dottrina cortese dell'amore che sembra riflettere motivi essenziali della dottrina mistica dell'amore elaborata dai vittorini; e come idea letteraria derivata dall'insegnamento mistico di s. Bernardo si pone, in generale, la " cortesia ...
Leggi Tutto
Le ➔ parentesi, tonde ‹( )› o quadre ‹[ ]›, isolano un’informazione che si pone su un piano di discorso diverso rispetto al resto del contesto. Le loro funzioni sono in buona misura coincidenti con quelle [...]
(12) È un frammento molto esile e ci dice forse solo una cosa: che era sempre nella direzione del dialogo che Vittorini cercava una nuova via. (E affiora anche il tema del viaggio, partenza o fuga) (I. Calvino, Narratori, poeti, saggisti, in Calvino ...
Leggi Tutto
guerra civile
Luigi Bonanate
L'esperienza più terribile nella vita di uno Stato
Si ha una condizione di guerra civile quando, all'interno di uno Stato in crisi, forze interne si scontrano con le armi [...] anche molte opere letterarie, tra le quali si ricorderanno per la letteratura italiana i romanzi Uomini e no (1945) di Elio Vittorini, Il sentiero dei nidi di ragno (1947) di Italo Calvino, Il partigiano Johnny (1959) di Beppe Fenoglio. Nulla può più ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Mario Niccoli
Profeta calabrese, una delle figure più notevoli della spiritualità cristiana durante il Medioevo.
Scarsissimi i dati biografici che si possono ricavare dagli scritti [...] nella visione arditissima di rinnovamento religioso cui asserve la sua esegesi.
G. non è un teologo: mentre Abelardo, i Vittorini e Pier Lombardo, prospettavano il mistero trinitario come esempio tipico della possibilità di coesistenza fra l'Uno e il ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] Antonio Borgese con una recensione apparsa nel Corriere della sera e da altre recensioni importanti di Debenedetti, Elio Vittorini, Eugenio Montale. Nel 1929, durante il terzo anno del corso di perfezionamento, rinunciò alla borsa di studio per ...
Leggi Tutto
vittorini
s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.
linusiano
agg. Relativo a Linus, personaggio dei fumetti ideato da Charles Schulz nel 1950, e all’omonima rivista. ◆ quando nell’aprile del 1965 l’incompreso Giovanni Gandini, animatore della piccola editrice Milano Libri, riuscì finalmente...