FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] " maestro per la lezione inobliabile d'umanità in lui infusa "litteris exemploque".
Più tarda, comunque, quest'assunzione di VittorinodaFeltre a figura esemplare e propria d'un uomo che, non pago del trionfo nella prassi, vuole, a sua volta ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] una sorta di anticipazione. I due Gonzaga si riappacificarono, secondo la tradizione per merito di Paola Malatesta e di VittorinodaFeltre, nel 1441 e l'ordine della successione fu ristabilito. Nello stesso anno Barbara diede a L. il sospirato erede ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] figlio Ludovico. Il Possevino scrisse duramente che G. sapeva "perdere potius quam dare". La chiamata a Mantova di VittorinodaFeltre ha posto talora in ombra la ricchezza dei rapporti intellettuali che G. seppe comunque intrattenere sia con Leon ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] il 1395 e il 1406 il castello di S. Giorgio, progettato da Bartolino da Novara, e la Ca' Zoiosa (destinata a diventare la sede della famosa scuola umanistica di VittorinodaFeltre). Anche la facciata della cattedrale di S. Pietro venne ristrutturata ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] il suo significato nel tutto complesso di cui fa parte". Fin da questo momento il C. tendeva ad oggettivare, pur avvertendo i programmi scolastici alla fine del '700 (1941), su VittorinodaFeltre (1947), e su Maria Edgeworth e Raffaele Lambruschini ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] , Picotti, ecc.] per il problema di cui nel titolo); G. Eramo-R. Signorini, La "luculenta oratio" di Carlo Brognoli, in VittorinodaFeltre e la sua scuola: umanesimo, pedagogia, arti, a cura di N. Giannetto, Firenze 1981, pp. 319-22, 331, 334, 337 ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] , Milano 1845, p. 104; G. Mancini, Vita di Leon Battista Alberti, Firenze 1882, p. 429; A. Luzio, Cinque lettere di VittorinodaFeltre, in Archivio Veneto, XXVI (1888), pp. 329-341; A. Luzio-R. Renier, I Filelfo e l’umanesimo alla corte dei Gonzaga ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] Bologna, dove l'imperatore bizantino Giovanni Paleologo lo creò cavaliere, e frequentò per qualche tempo a Mantova la scuola di VittorinodaFeltre.
Alla fine degli anni Quaranta del Quattrocento i Manfredi controllavano Faenza - su cui esercitavano ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] dal marchese nel 1438, ma il tono dei carteggi e i pressanti interventi della marchesa Paola e dello stesso VittorinodaFeltre per una riappacificazione tra padre e figlio lasciano il dubbio che si fosse trattato di una rottura reale, maturata ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] fu costretto a tornare a Massaua per la via di Sabderat. Rientrato a Piacenza, dette vita alla Società di ginnastica VittorinodaFeltre, di cui divenne presidente, e trovò impiego, come insegnante di francese, presso la Scuola militare di Modena.
La ...
Leggi Tutto
giocoso
giocóso agg. [dal lat. iocosus, der. di iocus «scherzo»]. – 1. Che ama lo scherzo e la facezia, allegro, festevole: carattere, temperamento g.; persona d’umore giocoso. 2. Detto o fatto per scherzo; destinato a far ridere, a divertire:...
toponimico
toponìmico agg. [der. di toponimo] (pl. m. -ci). – 1. Sinon. meno com. di toponomastico. 2. Denominazione t., e nome, cognome t. (anche come s. m.: un toponimico), denominazione di una persona o di un gruppo familiare formata dal...