BATISTUTA, Gabriel Omar
Alberto Polverosi
Argentina. Avellaneda, 1° febbraio 1969 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 1° settembre 1991 (Juventus-Fiorentina, 1-0) • Squadre di appartenenza: [...] le doti di uno dei più grandi cannonieri della storia del calcio mondiale. È arrivato in Italia per merito di VittorioCecchiGori, che lo ha individuato osservando un filmato del Boca Juniors nell'estate del 1991. La Fiorentina lo ha acquistato ...
Leggi Tutto
RUI COSTA, Manuel César
Alberto Polverosi
Portogallo. Lisbona, 29 marzo 1972 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 11 settembre 1994 (Genoa-Fiorentina, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1990-91: [...] simbolo del Benfica, viene acquistato per 11 miliardi di lire (il trasferimento più costoso dell'estate 1994) da VittorioCecchiGori. Nella Fiorentina incontra Gabriel Batistuta e fra i due nasce un'intesa perfetta: il cannoniere argentino è il ...
Leggi Tutto
CecchiGori, Mario e Vittorio
Simone Emiliani
Produttori e distributori cinematografici: Mario, nato a Brescia il 21 marzo 1920 e morto a Roma il 5 novembre 1993; Vittorio, nato a Firenze il 27 aprile [...] e il comico. Nel marzo del 1994 Vittorio C. G., intrapresa l'attività politica, è stato eletto senatore della Repubblica nelle liste del Patto per l'Italia. Nel corso del decennio, la CecchiGori ha inoltre scoperto nuovi personaggi che hanno subito ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] , che gli fruttò diverse vittorie: con l’oro delle in Storia della letteratura italiana (Garzanti), a cura di E. Cecchi - N. Sapegno, VIII, Milano 1968, ad ind. ; E 2005, a cura di A. Battistini - G. Miro Gori - C. Mazzotta, Venezia 2007; P. e l’ ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] tipologie estranee alla residenza; oltre alle cappelle Calabresi, Gori Mazzoleni, Del Drago e K. al Verano (C di A. Adversi - D. Cecchi - L. Paci, III, D. Angeli, Di G. K. e del monumento a Vittorio Emanuele II, in Il Marzocco, 22 maggio 1910, p ...
Leggi Tutto
Blasetti, Alessandro
Stefania Carpiceci
Regista e critico cinematografico, nato a Roma il 3 luglio 1900 e morto ivi il 1° febbraio 1987. Uomo di cinema a tutto campo, rivelò un talento naturale in molti [...] e sceneggiato in collaborazione con lo stesso Cecchi e con Mario Soldati, e 1860 (1933 I bambini ci guardano (1944) di Vittorio De Sica, e ai quali si è ottanta, Roma 1982², pp. 56-64.
G. Gori, Alessandro Blasetti, Firenze 1984.
L. Verdone, I film ...
Leggi Tutto
anti-Cavaliere
s. m. e f. inv. e agg. Antagonista di Silvio Berlusconi, per antonomasia il Cavaliere; contrario a Silvio Berlusconi, leader del centrodestra. ◆ «Ero alto 1,72. Da quando sono diventato l’anti-Cavaliere sono sceso di colpo a...
businesswoman
s. f. inv. Donna d’affari. ◆ Rita Rusic, 41 anni, la moglie di Vittorio Cecchi Gori, nota sia per la sua presenza fisica sia per le sue capacità di «businesswoman», ha chiesto il divorzio. (Lorenzo Soria, Stampa, 9 giugno 2001,...