(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] in: a) nazionali o centrali (quella di Firenze, fondata nel 1714; la Braidense di Milano, 1770; la VittorioEmanueleIIIdi Napoli, 1734; quella di Palermo, 1782; la VittorioEmanuele II di Roma, 1875; la Marciana di Venezia, 1468); b) governative ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] con Bisanzio avvenne sotto l’imperatore Leone III l’Isaurico, in seguito al suo editto Biblioteca nazionale centrale VittorioEmanuele II di Roma. Con la acquisizione delle collezioni Sacchetti e Pio diSavoia, che conserva esemplari dell’arte ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] Nel 1908 espose al circolo Savoiadi Roma il programma di un nuovo partito conservatore riformista 1918), Fascicoli personali. Notizie biogr. in L. Morandi, Come fu educato VittorioEmanueleIII, Torino 1901, p. 127; Ricordo delle onoranze a F. F. per ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] "ritorno allo Statuto" e di conseguenza sull'appello al re VittorioEmanueleIII perché riassumesse il comando supremo nazionalistica ormai spenta con conferenze sull'italianità di Trieste, su Elena diSavoia, sul centenario dell'Unità d'Italia. All ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] dal marchese Giorgio Olivazzi, gran cancelliere, il quale gli consigliò di scrivere a Carlo Vincenzo Ferrero marchese d'Ormea, ministro di Carlo EmanueleIIIdiSavoia, per offrirsi come storico di corte. Quel che Olivazzi non poteva sapere era che l ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] in cui fu concepita una congiura contro il re Vittorio Amedeo IIIdiSavoia. Scoperta la congiura, insieme all’amico e compaesano territori sabaudi.
Elaborò un piano per detronizzare il re Carlo Emanuele IV, salito al trono nel 1796, con l’appoggio ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] l'8 luglio nominavano pontefice Amedeo diSavoia (Felice V).
Ma gli appoggi (Filippo di Svevia e Ottone di Brunswick), la quale permise a Innocenzo IIIdi far da re VittorioEmanuele II il 6 ottobre; lo Stato della Chiesa aveva cessato di esistere. L ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] . di dislivello, da 76,2 a 46 m.: la Piazza VittorioEmanuele, Storia dell'arte, cit., VII iii, IX iv; R. Baldani, diSavoia e di Milano, la repubblica di Venezia, i ducati di Ferrara e di Urbino, il marchesato di Mantova e le repubbliche di Siena e di ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] di Amedeo VIII diSavoia, le Constitutiones Dominii Mediolanensis di Carlo V, le Costituzioni Piemontesi diVittorio Amedeo II, ch'erano tutte raccolte didiVittorioEmanuele II Storia del dir. it., parte 1ª, III).
Il codice civile.
In seguito all' ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Vittorio Amedeo I proibì di cacciare sui monti di Torino; Madama Reale vietò la caccia in tutta la SavoiaVittorioEmanuele II abbandonò le riserve del Ticino mantenendo soltanto il parco della villa reale di Monza, ricchissimo d'ogni specie di , III ( ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...