La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] concrete verso la fine del sec. XIX. Nel 1879 Vittorio Tatin a Chalais Meudon provava un apparecchio che può considerarsi volo, che però rimase senza fortuna. Eguale sorte ebbero il biplano Marra-Alfieri, provato pure a Roma l'8 giugno 1910 (e che l' ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] come di un altro mondo, e che ritroviamo nel gruppo della Vittoria in Palazzo Vecchio e perfino in quello della Pietà in S. Maria scienze sociali e politiche C. Alfieri, fondato nel 1875 dal sen. C. Alfieri di Sostegno, istituto superiore libero dal ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Anselmi e Pietro di Antonio nel 1424 lavorano quello per la chiesa di S. Vittore; e Agostino de' Marchi più tardi (1468-77) il coro di S civico; e le forti e violente tragedie dell'Alfieri e del Voltaire parvero oscurare la sorridente atmosfera a ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] dalla seconda metà del sec. XVIII, in Italia grazie all'Alfieri, in Francia grazie al Diderot, e soprattutto in Germania significati politici; "Viva V.E.R.D.I." vorrà dire "Viva Vittorio Emanuele Re d'Italia".
Non è detto tuttavia che il tono di ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] è anche autore di scenarî: Il re, le torri e gli alfieri e La signorina ciclone, in cui sono anticipati procedimenti realizzati più essa si distingue particolarmente, come attore e direttore, Vittorio Sjöström. Un film impersonato da questo attore, e ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] II e fu rifatta in parte da F. Jurara e da B. Alfieri.
Nel Veneto i ricchi e nobili veneziani sciamano nelle loro ville estive orsi, delle antilopi, di grandissimo pregio.
In Italia, Vittorio Emanuele II, oltre all'aver introdotto nelle sue tenute il ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] musicisti; nelle vite di Camillo Cavour, Alfonso La Marmora, Vittorio Emanuele II, Vincenzo Gioberti del Massari e in quelle di Garibaldi D'Ancona, il Dante dello Zingarelli, l'Alfieri del Bertana, sono espressioni caratteristiche di quel momento ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] varia letteratura, viaggi, libri educativi, romanzi per la gioventù. - Alfieri & Lacroix: fondata nel 1898. Pubblicazioni d'arte e di nummorum italicorum (a cura di S. M. il Re Vittorio Emanuele III) i grandi pubblicazioni illustrate e di lusso. ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] di istituire in Torino una compagnia stabile. Il progetto fu da Vittorio Emanuele I, con decreto del 28 giugno 1820, in massima gli autori italiani, e, tra i primi, Goldoni e Alfieri. A mano a mano sfilarono nella Reale sarda: Carlotta Marchionni ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] campanaria fu eretta fra il 1753 e il 1786 su disegno di Benedetto Alfieri e l'altissima cupola, ornata di gallerie, è opera, eseguita fra matrimonio, ivi celebrato nel 1789, tra Vittorio Amedeo figlio di Vittorio Amedeo III e l'arciduchessa Maria ...
Leggi Tutto
alfieriano
agg. – Del poeta e tragediografo Vittorio Alfieri (1749-1803): il verso a., le tragedie a.; l’antitesi a. tra l’eroe e il tiranno; lo stile a., caratterizzato da una stringatezza secca e spesso aspra; anche, che imita i caratteri...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...