Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] futuro Luigi XIII: Nicola, morto a 4 anni; Gian Battista Gastone, il futuro duca d'Orléans) e tre figlie (Elisabetta, che fu moglie di Filippo IV re di Spagna; Cristina, che sposò VittorioAmedeo I duca di Savoia; Enrichetta, che sposò Carlo I re d ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] . Ebbero vita intermittente e variarono di numero durante il regno di VittorioAmedeo I e della duchessa Maria Cristina, finché nel 1664 il duca Carlo Emanuele II diede loro un ordinamento stabile, fissando il numero dei reggimenti a 6, che ebbero i ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] ; cuore del centro abitato, la Piazza Cavour, dove già era il foro della città romana.
Al di là dei corsi alberati si guerra civile scoppiata fra Madama Reale, vedova del duca VittorioAmedeo I, e i cognati principe Tommaso e cardinale Maurizio ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] per le industrie del sale, della pesca, del corallo e per la navigazione.
Durante il breve dominio sabaudo, dopo il trattato di Utrecht, Trapani diede a VittorioAmedeo II un valente ministro, Giuseppe Osorio.
Nel sec. XIX Trapani partecipò ai moti ...
Leggi Tutto
Il biglietto di banca o banconota è un buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore; quando tale titolo invece è emesso dallo stato, per lo più per [...] nel sec. XVIII e in altri stati (in Piemonte da VittorioAmedeo III); largo uso ne fecero le colonie inglesi d'America prima della guerra d'indipendenza, e poscia per alimentare la medesima. Il biglietto di stato fu però spesso, in quel periodo, un ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] duca VittorioAmedeo II alla direzione e alla riforma del Lulli. Non si sa precisamente quali composizioni il Lulli ragioni di economia, ridotte a una per ogni corpo d'armata, il lavoro di questa riforma non può dirsi perduto, perché nello spazio ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] duca di Savoia fece varî tentativi per avere Porto Maurizio, ma solo suo figlio VittorioAmedeo riuscì ad occuparlo per breve tempo. Durante la campagna del 1745 il marchese di Castelar, comandante delle truppe franco-spagnole, si impadronì di Porto ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] nel 1745 Marianna Monica Maillard di Tournon, vedova Cacherano di Villafranca, morendo nel 1749. Da lui Vittorio (v.), al fonte battesimale VittorioAmedeo, nato il 17 gennaio 1749, morto l'8 ottobre 1803 senza discendenti.
Arma d'oro all'aquila di ...
Leggi Tutto
Considerata sotto l'aspetto teorico, la contabilità di stato è quella branca della ragioneria che studia le leggi del controllo economico dell'amministrazione aziendale dello stato; sotto l'aspetto legislativo [...] furono gettate da Emanuele Filiberto nel periodo dal 1554 al 1575, sviluppate poi da VittorioAmedeo II nel 1730 e consolidate da Carlo Emanuele III. Caduto il Piemonte sotto la dominazione della Francia, questi ordinamenti furono sostituiti a poco a ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Sora il 30 ottobre 1538 da Camillo Barone (questo il cognome prima che Cesare lo latinizzasse in Baronius) e Porzia Febonia. Conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma il 20 maggio 1561 [...] Lucca 1747-56 e Bar-le-Duc 1887); c) dal 1199 al 1646 il De Sponde (Parigi 1639; ivi 1647 e altre ristampe); d) dal 1567 dalla Curia pontificia anche nelle posteriori dispute al riguardo con VittorioAmedeo II di Savoia e Carlo VI d'Austria, ed esser ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....