OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] di VittorioAmedeo II di Savoia in qualità di primo architetto civile del regno sabaudo. «Poiché il vicecancelliere , LVI (1995B), pp. 383-398; A. Negro, Benedetto XIII e il Cardinal O.: quadri e devozione filippina fra riti sacri e mondani, in La ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] delle Inscriptiones; la prima edizione della Filosofia morale (tutte nel 1670).
Quest’ultima, dedicata a VittorioAmedeo, più volte riedita dopo il 1670 e diffusa in Europa con traduzioni e adattamenti, si inserisce, con le tragedie, nella tradizione ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] conosce di un Anfione già in palazzo Provana, divenuto poi palazzo Falletti di Barolo (A. Griseri, Dalla reggenza a VittorioAmedeo II. Le arti per il titolo regio, in Storia di Torino, IV, a cura di G. Ricuperati, Torino 2002, p. 99 nota 9).
Delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel passaggio tra Seicento e Settecento il valore ideologico delle immagini si allenta: [...] una visione fantastica, piena di brio e di felicità creativa. Il progetto si ispirava al ciclo dipinto da Rubens per Maria de’ da VittorioAmedeo II trovano nell’architetto imprenditore Filippo Juvarra un regista versatile e geniale. Il suo gusto ...
Leggi Tutto
Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] anche conferme di alcune caratteristiche intrinseche al linguaggio militare e alla conseguente necessità di chiarezza e trasparenza:
VittorioAmedeo II, detto il Grande, vago di propagar l’uso della buona lingua fra noi, avea preveduto fin da’ suoi ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] .
Nel 1728-34 fu impiegato nelle operazioni del catasto generale di Savoia. Voluto da VittorioAmedeo II di Savoia, re di Sardegna, il catasto geometrico-particellare raccoglieva le esperienze milanesi, impiegandone buona parte degli stessi giovani ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] emotiva agli eventi.
La Storia moderna è suddivisa in due volumi e in sei libri. Il primo tomo prende le mosse dall'inizio del regno di VittorioAmedeo III, descrive le prime frizioni tra la corte di Torino e la società sarda destinate a ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] fronte ai carri di beni di lusso giunti da Milano, si spinsero a dire che al castello «non vi mancava [...] che il padrone». VittorioAmedeo II rispose però loro che «un gran signore» come Valperga, «che ha 20mila scudi d’entrata, e che abita in una ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] pratica, si permeò del gusto, delle tendenze, degli umori della corte. Erano anni difficili per il ducato; né il breve regno di VittorioAmedeo I poté bastare a caratterizzare altrimenti la fisionomia della capitale: lo stesso progetto d'ampliamento ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] Milano 1580-1714. Atti del Convegno, Torino... 2015, a cura di A. Morandotti - G. Spione, Segrate in corso di stampa; M.B. Failla, La fortuna dei lombardi negli acquisti e nelle committenze di VittorioAmedeo I per il Palazzo di San Giovanni, ibidem. ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....