BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] dello Zodiaco e della stanza del Valentino, con la squisita raffigurazione della Nascita dei fiori. A Torino il B. aveva anche eseguito un ritratto di VittorioAmedeo I, due quadri da soffitto con Amore e Psiche e la Cena degli dei nel palazzo reale ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] Londra. Vi giunse già molto malato in agosto e vi morì il 17 ottobre, a sessantadue anni.
Fonti e Bibl.: La nuova Atlantide e i Lumi. Scienza e politica nel Piemonte di VittorioAmedeo III, Torino 1988, ad indicem. Sulla formazione militare si vedano ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] l'incivilimento e la grandezza delle nazioni fossero dovuti al progresso delle arti. Il tema scelto dal ministro per l'opera da affidare al G., VittorioAmedeo II soccorre i danneggiati della guerra (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), in ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] Guastalla e di numerosi altri, tra cui Trino e Alba, in Monferrato a VittorioAmedeo di Savoia. Pochi giorni dopo, il 30 agosto, morì il marito di M., Carlo di Rethel, seguito il 25 maggio 1632 da suo fratello Ferdinando, duca di Umena: diveniva così ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È l’Encyclopédie a chiarire i risultati raggiunti dalle arti decorative nel Settecento [...] e dell’aristocrazia, negli anni di VittorioAmedeo III – che sostiene la nuova Accademia delle scienze – è attivo per gli interni Giuseppe Maria Bonzanigo, maître sculpteur di cui resta il parafuoco del 1776 per il matrimonio del principe sabaudo con ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] Quirico e Giulitta (Michel, 1989, pp. 99, 108 nota 7), e verso il 1765 realizzò la pala con l’Ultimo incontro dei ss. Pietro e Paolo per la abbazia di Fruttuaria) commissionatagli dal cardinale Carlo VittorioAmedeo delle Lanze.
Tornò a Roma nel 1771, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] gran parte dei domini che erano appartenuti allaSpagna in Italia: il Ducato di Milano, il Regno di Napoli e quello di Sardegna; la Sicilia, con il titolo regale, è attribuita invece a VittorioAmedeo II di Savoia (che la scambierà nel 1720 con la ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] al C., il cui strumento era notevolmente simile, ma che nel Volta l'approfondimento teorico delle modalità di funzionamento dell'apparecchio era assai maggiore, dilatandone le possibilità d'uso e di sviluppo.
Nel 1783 VittorioAmedeo III consentì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattatistica del Seicento è, in ogni campo, un mare infinito dai mille diversi colori: [...] vigore la libertà umana.
Composta in onore di VittorioAmedeo II di Savoia, la Filosofia morale del istante e in ogni periodo della sua vita; al massimo, è il bove che mugghia o il merlo che fischia; è fissato e determinato dalla sua natura, oserei ...
Leggi Tutto
MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] tempo".
Tale ballo - nell'adattamento per l'Esposizione nazionale del 1881 - fu intitolato VittorioAmedeo II, quasi a sottolineare il legame ideale fra il M. e la dinastia sabauda. Patriota, monarchico, affascinato dai prodigi della scienza e della ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....