CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] , 121, 142, 144 s., 154, 178 S.; Id., Il trattato di Rivoli…, in Boll. stor. bibl. sub., XXVIII(1926), pp. 137, 179 s., 192; XXXII (1930), pp. 15, 565; XXXIII (1931), pp. 259 ss., 265, 269; Id., VittorioAmedeo I…, Torino 1930, pp. 58-90 passim, 115 ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Antonio Gramsci, Ruggero Greco, Giuseppe Di Vittorio, per il cui tramite si reca per la il nucleo originario della Sinistra cristiana assume. Il gruppo, formato da studenti liceali per lo più dell’Apollinare (Paolo Pecoraro, Adriano Ossicini, Amedeo ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] minori.
L'evoluzione dell'ordinamento italiano
L'Italia derivò il suo sistema da quello piemontese e poi da quello prussiano. L'ordinamento di Emanuele Filiberto, perfezionato da VittorioAmedeo II, aveva dato vita a un esercito di professionisti ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] 24 dicembre 1693 dal conte Niccolò Gazzelli, ministro sabaudo residente a Genova, a VittorioAmedeo II, si nominava in lavorazione il dipinto con Alessandro e la famiglia di Dario, destinato a Niccolò Maria Pallavicini. Nel corso dell’anno, Domenico ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] e le prime imprese del M., in Samnium, XXI (1948), pp. 80-91; G. Quazza, G. Mazzarini mediatore fra VittorioAmedeo II e il Richelieu, 1635-1636, in Boll. storico-biografico subalpino, XLVIII (1950), pp. 53-84; Mazarin, homme d’État et collectionneur ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] su ispirazione di Andrea Tomaso Platzaert, funzionario della segreteria di Guerra. È espressione del disegno rinnovatore di VittorioAmedeo II: solo il sovrano, al vertice del sistema, deve ‘parlare’ ed è dotato di poteri per farlo. Si otteneva per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] Ferrone, La Nuova Atlantide e i Lumi. Scienza e politica nel Piemonte di VittorioAmedeo III, Torino 1988.
M.L. Soppelsa, Leibniz e Newton in Italia. Il dibattito padovano (1687-1750), Trieste 1989.
M. Cavazza, Settecento inquieto. Alle origini dell ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] e, in conformità a quattro contratti di mutuo stipulati fra il 1686 e il 1689, le relative somme vennero accreditate al D. nel Banco Giro di Venezia; grazie a lui VittorioAmedeo sborsò una ragguardevole somma per l'investitura d'alcuni feudi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] opera dal controverso destino di una delle sue più ardite prove di miniaturizzazione dell’intaglio, il monumentale Trofeo militare commissionatogli da VittorioAmedeo III e completato nel 1793, tre anni prima della morte a Moncalieri del sovrano. L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] una strategia di carattere preventivo.
Una strategia come quella, ancora esemplificando, a cui si richiama esplicitamente il duca VittorioAmedeo II di Savoia, nell’introdurre in Piemonte, a fine secolo, la figura di un Intendente provinciale ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....