LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] opere erano allestite a spese di privati.
Il regno di Carlo II segna il principiodi quella "stagione londinese" ancora e Piemonte all'accettazione del trattato. VittorioAmedeo II vi aderì, infatti, l'8 novembre 1718. Il patto di Londra staccava ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] (23 aprile). La strada di Torino sembra ormai aperta; ma, poiché non è da escludere un'improvvisa disperata resistenza e possono intanto ricomparire gli Austriaci, si accorda con pochi patriotti e, per spaventare VittorioAmedeo III con la minaccia ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] di ogni ordine e grado: le elementari, le medie e le superiori. Tale ordinamento riproduceva quello attuato in Piemonte nel 1729 da VittorioAmedeo da stati o da enti e molti per liberalità diprincipi e di privati (v. sopra).
I collegi e i seminarî ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] nelle arti decorative sono Napoli e il Piemonte. Quest'ultimo, col suo tipico principedi Carignano, nella villa della regina, nel castello di Moncalieri e in quello di Rivoli, eseguite specialmente durante gli ultimi anni diVittorioAmedeo ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] di Milano.
Quello del Piemonte, residente a Torino, ebbe origine invece più tardi da un ampliamento di quello formato nel 1512 dal duca di venuto il senato a conflitto col re VittorioAmedeo II, principe genialissimo, ma talvolta bizzarro, come lo ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] La Venaria Reale è opera diAmedeo Castellamonte per ordine di Carlo Emanuele II e fu in Lombardia, nel Veneto, in Piemonte, in Liguria, dove minore era di Toscana era stato creato principedi S. Donato, impiantò nella sua villa alle porte di ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] di Spagna; Cristina, sposa diVittorioAmedeodi Savoia; ed Enrichetta Maria, sposa di Carlo I d'Inghilterra; ma ad assicurare l'eventuale successione c'era una linea laterale uscita dalla linea di Vendôme, quella dei principidi in Piemonte, e ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] piazze della Savoia e del Piemonte, manteneva intanto la guerra aecesa su tutti i fronti. Però la vittoria riportata dal Piccolomini sui Francesi a Thionville (7 giugno 1639) ed i progressi dei principi Tommaso e Maurizio di Savoia nel ducato sabaudo ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] altra del Borelli per il Piemonte (Editti antichi e nuovi della R. Casa di Savoia, Torino 1681). Al principio del secolo successivo la consolidazione integrale di tutta la vecchia legislazione sabauda fu attuata da VittorioAmedeo II che, in un corpo ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] dei ganglî tranviarî più importanti del Piemonte, essendo unita con Torino (54), di Savoia che lo perdette nel 1630 durante la guerra del Monferrato. Fu dai Francesi restituito poco dopo a VittorioAmedeo I in forza dei trattati di col principe d' ...
Leggi Tutto